• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8002 risultati
Tutti i risultati [8002]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

palo

Enciclopedia on line

Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc. Per quanto riguarda [...] particolarmente adatti nelle costruzioni idrauliche e marittime, per fondazioni di ponti, muri di sponda ecc. I p. di legno devono essere dritti, senza nodi o fenditure, e scortecciati interamente; la punta è munita di puntazza metallica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – CULTO DEGLI ANTENATI – MATERIALE GRANULARE – CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, [...] da Khaya senegalensis, il m. del Capo da Pteroxylon obliquum, altri tipi da varie specie di Entandrophragma; il legno okumé è detto m. di Gabon. Il legno di m. fu molto usato nella seconda metà del 18° sec. e specialmente durante tutto il 19° nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

palissandro

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi Dalbergia e Pterocarpus e adoperato per oggetti di lusso, strumenti musicali, intarsi ecc. È un legno duro, pesante, con alburno [...] e durame ben differenziati per l’ampia gamma di colorazione, e riceve denominazioni specifiche a seconda della provenienza: p. d’Africa, tipicamente quello fornito da Pterocarpus erinaceus con alburno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MADAGASCAR – ALBURNO – BRASILE – DURAME – AFRICA

atlas

Enciclopedia on line

Legno fornito da Chloroxylon swietenia, albero della famiglia Meliacee dell’India meridionale e di Ceylon, detto anche legno seta delle Indie orientali o isabellino o ocroleuco; viene usato per mobili, [...] cornici, oggetti intarsiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: CEYLON

meranti

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito da alcune specie di Shorea dell’Arcipelago Malese, impiegato per mobili, falegnameria, e per costruzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – EDILIZIA
TAGS: ARCIPELAGO MALESE

BECCATELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Corto pezzo di legno che sporge, come una mensola, da un muro; i beccatelli sostengono assiti, palchetti, e altri sporti, o anche i capi delle travate. Nei secoli XIV e XV le cinte murate, i castelli [...] e le torri ebbero spesso una merlatura sporgente, sostenuta da beccatelli, perché i difensori potessero lasciar cadere i proiettili sugli assedianti che minavano le fondamenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BECCATELLI – MERLATURA

axones

Dizionario di Storia (2010)

axones Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA

palanca

Enciclopedia Dantesca (1970)

palanca Per " tavola di legno " da usare come ponticello su un piccolo corso d'acqua, il vocabolo ricorre come variante in If XXIII 48 quand'ella apresso le palanche aproccia; ma l'esame del contesto [...] invita a rimanere nella lectio vulgata: quand'ella più verso le pale approccia; cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

stizzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stizzo " Tizzo ", " pezzo di legno o di carbone " che brucia o comincia a bruciare: Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via (If XIII [...] 40; tizzo in qualche codice tardo: cfr. Petrocchi, ad locum). Ancora in Pg XXV 23, con allusione al mito di Meleagro (v.), che si consumò al consumar d'un stiizo ... Leggi Tutto

E' non è legno di si forti nocchi

Enciclopedia Dantesca (2012)

E' non è legno di sì forti nocchi Domenico Consoli . Sonetto di stile ‛ aspro ' e ‛ petroso ', attribuito a D. da un gruppo di manoscritti derivati dalla perduta Raccolta Aragonese, dai manoscritti [...] Benedetto, Nuovi contributi ciniani, in " Bullettino storico pistoiese " XXVIII (1926) 101-111 e 129-143; M. Barbi V. Pernicone, Intorno all'attribuzione del sonetto ‛ E' non è legno ' a D., in " Studi d. " XXVII (1943) 63-93; Contini, Rime 298-299. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali