Marchio depositato di una colla sintetica a base di acetato di polivinile, molto adesiva, usata soprattutto per carta, legno e materie plastiche. ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] quali l'Istituto centrale per il restauro, l'Istituto per la patologia del libro, l'Istituto per la ricerca sul legno, i centri sul deperimento e la conservazione delle opere d'arte del C.N.R., gli ottimi laboratori scientifici delle soprintendenze ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore (Petralia fine sec. 16º - Palermo 1639), minorita; scolpì, con una certa eleganza, numerosi crocifissi in legno per chiese di Palermo, Nicosia, Randazzo, ecc. ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di tessuto o di organo che possono assumere una durezza simile a quella del legno, per sclerosi fibrosa, flogosi cronica e infiltrazione neoplastica. ...
Leggi Tutto
MESTICHINO
Carlo Alberto Petrucci
Lama d'acciaio, molto flessibile, senza taglio e senza punta, infissa in un manico di legno, della quale il pittore si serve per maneggiare i colori, impastarli, rimuoverli [...] dalla tavolozza, toglienne l'eccesso dalla tela. È detta anche spatola, coltella, o, quando la lama è più robusta e triangolare, stecca. Può essere anche di avorio, d'osso o di legno. ...
Leggi Tutto
TAVOLO O TAVOLA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo latino tabulam ‘asse di legno’.
• Il maschile tavolo è la forma più comune, e spesso esclusiva, per tavola nel significato [...] internazionale e della fine dell’attività degli insediamenti («La Repubblica»).
• Il femminile tavola invece può indicare un’asse di legno o di un altro materiale, di forma perlopiù rettangolare e di spessore limitato, che può avere differen-ti usi ...
Leggi Tutto
EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon)
M. B. Marzani
Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] statua Teocrito (Anth. Pal., vi, 337) scrisse un epigramma che noi possediamo. Eetion è forma ionica per Aetion ed Etion. L'artista può essere identificato con l'Aetion scultore che Plinio (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Materiale utilizzato nella costruzione, spec. nella falegnameria, generalmente sotto forma di pannelli. È formato da fini particelle di legno, che vengono successivamente pressate e agglomerate tra loro [...] utilizzando resine sintetiche ...
Leggi Tutto
È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] o πινάκια λελενκωμένα, vigeva del resto per fini analoghi anche in Atene e in altre città della Grecia classica. Su tavole imbiancate erano scritti ed esposti al pubblico i fasti e gli annali dei pontefici; ...
Leggi Tutto
Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] fornita di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro (spina) su uno dei fondi presso il bordo. Il legno più adoperato è quello di quercia e castagno, ma sono anche usati il gelso e il ciliegio.
Capanna a b. In etnologia, abitazione ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...