• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8004 risultati
Tutti i risultati [8004]
Arti visive [2099]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [699]
Storia [608]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [247]
Ingegneria [237]

PEMFREDONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae) Athos Goidanich Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno spessi di rosura legnosa) con numerosi Afidi. ... Leggi Tutto

elicere

Enciclopedia Dantesca (1970)

elicere Vincenzo Valente Latinismo usato una sola volta, in rima: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde [...] fuor n'elice, Rime XCV 4. Il senso è " fa spuntare ", " fa germogliare ". Il verbo ricorre più volte nelle opere latine di D., ma sempre in senso figurato. Il significato proprio riferito al germogliare ... Leggi Tutto

Noll, Alexandre

Enciclopedia on line

Scultore e decoratore (Reims 1890 - Fontenay-aux-Roses 1970). Dopo la prima guerra mondiale cominciò a lavorare il legno come artigiano. Prese parte alle esposizioni universali di Parigi del 1925 e del [...] 1937 e partecipò al Salon des artistes décorateurs a Parigi (1939). Le sue sculture in legno sono forme ondulate, semplificate, dall'elegante e aggraziato profilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – REIMS

Megaloxilacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridosperme fossili, imperfettamente nota, rappresentata da una specie, Megaloxylon scotti, basata su un frammento di legno del Vestfaliano dell’Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: INGHILTERRA

balsa

Enciclopedia on line

Albero (Ochroma lagopus) della famiglia Bombacacee, dell’America Centrale e Meridionale (versante pacifico delle Ande), caratteristico per il legno più leggero del sughero (1 m3 ha massa di circa 150 kg), [...] usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni per farne canotti o zattere per la navigazione, costituite da più tronchi uniti da giunchi intrecciati. Il legno di b. si usa in aeromodellismo e come isolante termico e acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OCHROMA LAGOPUS – BOMBACACEE – SUGHERO

perire

Enciclopedia Dantesca (1970)

perire [indic. pres. III singol. sempre pere; cong. pres. pera] Andrea Mariani In Pd XIII 138 legno vidi... / perire [" naufragare "] ... a l'intrar de la foce, il verbo allude alla vera e propria ‛ [...] distruzione ' di un oggetto concreto. Il " perisca " invece con cui Barbi-Pernicone chiosano Rime CVI 144 cotai donna pera / che sua biltà dischiera [" disgiunge "] / da natural bontà, ha, nel contesto ... Leggi Tutto

linaloe

Enciclopedia on line

Nome di varie piante della famiglia Burseracee. Olio di l. Olio essenziale che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di diverse specie di Bursera; liquido quasi incolore, di odore gradevole, [...] terpineolo, da geraniolo ecc. È impiegato in profumeria, tal quale o per l’estrazione dell’alcol, il linalolo. In commercio si trova anche un altro olio essenziale (olio di l. di Caienna), che si ottiene per distillazione del legno di Ocotea caudata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PROFUMERIA – ALCOL

IKMALIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKMALIOS L. Guerrini (᾿Ικμαᾒλιος). − Artista menzionato da Omero (Od., xix, 56 ss.) come esperto nella lavorazione del legno. ... Leggi Tutto

Antoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITI – APOIDEI – POLLINE

grancassa

Enciclopedia on line

Strumento a percussione a suono indeterminato, appartenente alla famiglia dei tamburi. Costituta da una cassa cilindrica di legno, è percossa con un mazzuolo rivestito di feltro o di cuoio (che nella batteria [...] jazz è azionato da un pedale), oppure con le bacchette dei timpani. Usata da saltimbanchi e imbonitori per attirare gente nelle piazze, venne inserita nell’orchestra sin dal 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BATTERIA – TIMPANI – FELTRO – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali