Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, secondo alcuni tassonomi sottofamiglia dei Bostrichidi. Piccoli e allungati, da larve vivono nel legno vivo e morto di varie piante, frequentemente anche nel legno [...] lavorato ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] il condannato con le braccia già legate al patibulum, sbarra di legno passata dietro le spalle.
Bibl.: Daude, De ca. poena. iur crocifissione, che finora si conosca è quella intagliata in legno nella famosa porta della basilica di S. Sabina sull ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] Siepi, gli ha attribuito una serie di Crocifissi intagliati in legno, che però il Rossi nega che possano essere opera sua infondata la tradizionale attribuzione al B. del Crocifisso in legno, inserito nella tavola dipinta da Pietro Perugino nel 1502 ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà si intreccia costantemente con la volontà del suo superamento (Donna nella tempesta, 1932, Roma, Accademia ...
Leggi Tutto
squash Sport praticato in un campo chiuso ai quattro lati, su un pavimento generalmente di legno, da 2 giocatori (o da 4, in coppie) che, con racchette più lunghe (68,5 cm) di quelle usate nel tennis ma [...] con testa più piccola e arrotondata, a turno lanciano una palla di gomma (massa di 23,3-24,6 g e diametro di 39,5-41,5 mm) contro la parete frontale, entro uno spazio delimitato da due linee (una superiore, ...
Leggi Tutto
traversa araldica Sbarra diminuita e ridotta alla metà della larghezza normale (➔ pezze). tecnica Genericamente, sbarra di legno o di metallo disposta di traverso con funzione di sostegno, di rinforzo, [...] o anche qualche volta d’impedimento.
Nelle costruzioni idrauliche, particolare opera di sbarramento di un corso d’acqua. Sono più propriamente chiamate t. fluviali perché sono costruite in modo da sbarrare ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] m. o,45, abbiamo la lunghezza di circa m.1,12 e la larghezza di circa m. 0,67. All'interno e all'esterno il legno della cassa era ricoperto dì oro puro, applicatovi probabilmente in forma di sfoglie o sottili lamine: una specie di orlatura a forma di ...
Leggi Tutto
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] occorrente per spegnere incendi che possono svilupparsi sulle navi in porto; barca b. per il genio pontieri, galleggiante di legno o di metallo con la prora rialzata e la poppa quadra a taglio verticale da potersi, occorrendo, accoppiare con un ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale (Plcemeur, Morbihan, 1816 - Parigi 1885); ebbe parte preminente nella rivoluzione tecnica che portò dalla costruzione in legno a quella in ferro, e dalla propulsione velica a quella a [...] vapore: disegnò il primo vascello a elica (Napoléon, 1848) e la prima nave in legno corazzata (Gloire, 1859). ...
Leggi Tutto
SANTORO, Rubens
Pittore, nato a Montegrasso di Cosenza (ove suo padre faceva professione di scultore in legno) il 26 ottobre 1859. Ebbe per poco tempo insegnamenti morelliani nell'Istituto di belle arti [...] a Napoli, e cominciò a esporre i suoi lavori nel 1874, durante il breve soggiorno napoletano di Mariano Fortuny. Fu prevalentemente morelliano e fortuniano in qualche figuretta di donna, in qualche scena ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...