• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8003 risultati
Tutti i risultati [8003]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

sottopuntone

Enciclopedia on line

sottopuntone Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale che, in alcuni tipi di capriate di legno, è disposto al disotto del puntone portante i travicelli, per rinforzo del medesimo e per sorreggere, [...] all’occorrenza, altre membrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CAPRIATE

Passalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Circa 550 specie, delle zone tropicali, vivono nel legno marcescente, in gruppi numerosi; hanno corpo allungato, depresso, di color bruno o nero lucido, testa grande, [...] antenne brevi, organi stridulanti; elitre, talora saldate tra loro, quasi sempre percorse da strie longitudinali (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passalidi (1)
Mostra Tutti

paniforte

Enciclopedia on line

Struttura lignea largamente usata nell’esecuzione di infissi e altre opere di carpenteria in legno, costituita da un’anima di spessore notevole, in listelli di legni incollati, e da due strati esterni [...] di legno compensato (v. fig.): l’insieme che ne risulta è leggero, rigido e poco sensibile a ritiro e a deformazioni termiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

tintinnabolo

Enciclopedia on line

tintinnabolo Nel cerimoniale della Chiesa romana, campanello collocato in cima a un’asta di legno decorato, con una cordicella appesa al battaglio: si utilizzava nelle processioni, appoggiando l’asta sul [...] petto del portatore. Era uno dei privilegi concessi alle chiese insignite del titolo di basilica ed è progressivamente caduto in disuso dopo il concilio Vaticano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO VATICANO II

paramezzale

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ognuno degli elementi strutturali fondamentali degli scafi di qualunque tipo, di legno o di metallo: sono robuste travi longitudinali, disposte nel fondo della nave sulla chiglia [...] o di fianco a essa, e connesse con tutti i madieri, trasversali, delle coste, in modo da costituire una solida intelaiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

ancia

Enciclopedia on line

Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria [...] o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel clarinetto) e a. doppie (come nell’oboe, nel fagotto, nel corno inglese e nella zampogna). Nel primo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancia (2)
Mostra Tutti

aulos

Enciclopedia on line

(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] dell’ancia. Esistevano a. semplici, lunghi 40 cm con otto fori ( monaulos), oppure con cinque o sei fori e chiusi all’estremità ( plagiaulos), e anche a. doppi, cioè formati da due tubi (la canna destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ETRUSCHI – EGITTO – GRECIA – AVORIO

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia Giovanni Mariacher Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV. Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] i legnami" (p. 15). Una vecchia attribuzione (Vigezzi, 1928),peraltro dubbia, assegnava a B. anche un'altra scultura in legno: un Padre Eterno benedicente, che si sa provenire dalla Fabbrica del Duomo, e che pure si conserva nel Museo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO ANTONIO SOLARI – BARTOLINO DA NOVARA – CISTERCIENSE – LOMBARDIA

banchina

Enciclopedia on line

Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cemento armato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate [...] attrezzature portuali, lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali. Nelle stazioni ferroviarie, marciapiede rialzato fino al livello degli ingressi alle carrozze, per agevolare l’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

lamella

Enciclopedia on line

Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; sono formate da fasci di fibrille connettivali, unite tra di loro da una sostanza cementante interstiziale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA
TAGS: PARETE CELLULARE – METALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – AGARICACEE – PECTINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali