• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8002 risultati
Tutti i risultati [8002]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

sandalo

Enciclopedia on line

Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] di lusso e in particolare per scatole e cofanetti. L’olio essenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (v. fig.); è un liquido oleoso, di colore giallo più o meno intenso, di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SANTALUM ALBUM – CLOROFORMIO – BLENORRAGIA – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

metaxilema

Enciclopedia on line

In botanica, parte del legno dei fasci vascolari che si forma dopo il protoxilema (➔ fascio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA

remo

Enciclopedia on line

Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.). Nella tecnica [...] sulle antiche galee, e quando il girone era molto grosso le mani dei vogatori si afferravano ad apposite maniglie di ferro o di legno infisse lungo il girone stesso. R. sensile (o di punta; fig. E) La sua lunghezza è tale che, con la pala in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCALMO – POPPA – GALEE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remo (1)
Mostra Tutti

fuso

Enciclopedia on line

Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] rotazione. Nelle macchine di preparazione alla tessitura il f. sostiene il rocchetto o la spola per avvolgere o svolgere il filo (➔ filatura). Attrezzo da pesca di legno lungo circa 10 cm, ricoperto di sego, terminante a un estremo con punte sottili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – CITOLOGIA – GEOMETRIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FUSO NEUROMUSCOLARE – ANGOLO DIEDRO – FUSO MITÒTICO – MATEMATICA – ACCIAIO

sottotrave

Enciclopedia on line

sottotrave Nelle costruzioni in legno, elemento posto al disotto di una trave sia per aumentarne la resistenza, sia per sostenere altre strutture a essa connesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

Bonzanigo, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Bonzanigo, Giuseppe Maria Intagliatore in legno e in avorio (Asti 1745 - Torino 1820). Oltre a mobili assai stimati eseguì piccoli bassorilievi in avorio rappresentanti paesi, fiori, ritratti (una serie è nel museo civico di Torino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – AVORIO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonzanigo, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

sbadacchio

Enciclopedia on line

sbadacchio Puntello di legno o, più modernamente, di ferro impiegato nei lavori di terra o nell’armatura (sbadacchiatura) dello scavo di gallerie per sostenere le pareti dello scavo e impedirne lo scoscendimento [...] (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

battola

Enciclopedia on line

Specie di tabella di legno con maniglia mobile di ferro, che, agitata, produce notevole fracasso; serviva ad annunziare le funzioni nelle chiese durante la settimana santa, quando è proibito l’uso delle [...] campane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SETTIMANA SANTA

Lònis, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Scultore in legno (sec. 18º-19º); nativo di Senorbì (Cagliari), fu di formazione napoletana. L'arte sua e dei suoi scolari si diffuse nella Sardegna meridionale (chiese di Cagliari e molte cattedrali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDEGNA – SENORBÌ

Bertési, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore in legno (Soresina 1643 - Cremona 1710), attivo a Cremona. Sue opere in chiese di Cremona e Soresina. Intorno al 1690 si recò in Spagna, dove soggiornò a lungo, soprattutto a Valenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORESINA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali