Incisore in rame e in legno, nato nel 1506 a Brescia ove lavorò certamente fino al 1576. Per il tipografo Vincenzo da Sabio avrebbe eseguito le illustrazioni della Raccolta delle rime degli Accademici [...] occulti nell'edizione del 1558 e in quella latina del 1570. Opere sue firmate e datate sono una Pietà con sei figure del 1565, una Crocefissione del 1569. Senza data sono la Crocefissione con trenta figure, ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri [...] caratteristiche nautiche; portata lorda di qualche centinaio di tonnellate; scafo di legno a struttura pesante, con paratie trasversali di assi fitte, perché corrispondono a tutte le costole, con cassero e castello; attrezzatura a 3 alberi ( ...
Leggi Tutto
PLUTEO
Bruno Maria APOLLONJ
. Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] la pergula, e l'iconostasi.
Una siffatta definizione potrebbe far generare confusione tra il pluteo e la transenna; ma la transenna, come dice la stessa etimologia della parola, è traforata, mentre il ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XXVII (1978), pp. 111-129; G. Toscano, La bottega di B. T. e l’arte del legno a Napoli nella seconda metà del Cinquecento, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, n.s., XIV ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] (attendamenti); una seconda, in cui le truppe (e di conseguenza le salmerie) si insediavano in costruzioni più solide (ma sempre in legno) per periodi più lunghi, specialmente in inverno (hiberna), e una terza fase, in cui le truppe e le salmerie si ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione ...
Leggi Tutto
(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi. ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di foglie e simili.
Vento. - Si imita con macchine più o meno diverse. Il sistema più comune è quello di un tamburo di legno, con la superficie provvista di risalti a denti che sfregano contro una stoffa di seta o contro corde di filo di ottone. Il ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] di un gusto, però, più sobrio.
Anche negli stipi il '600 si sbizzarrì in varietà di forme e di ornati. Si adoperarono inoltre legni varî, e gli ornati furono non solo d'intagli, ma di rilievi in bronzo, in ottone, in argento, e di dorature.
A Firenze ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Amburgo 1908 - Berlino 1967). Lavorò in uno studio di scultore in legno dal 1923 al 1925; dal 1925 al 1929 frequentò la Scuola d'arte di Amburgo. Fu poi a Parigi (1929-32) e a Firenze [...] (1932-33) e dal 1936 a Berlino, dove dal 1951 insegnò alla Scuola di belle arti. Le sue prime opere astratte, che risalgono al 1933, si orientano nell'ambito della costante ricerca di una forma plastica ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...