Nelle arti grafiche e in particolare nelle incisioni aventi per supporto il legno (➔ xilografia), segni delicati che si inseriscono nel mezzo di due più robusti segni paralleli, dei quali seguono il percorso, [...] per addolcire l’effetto chiaroscurale attenuando l’azione di contrasto del bianco della carta negli intersegni ...
Leggi Tutto
sarcofago Urna sepolcrale di materiale vario, per lo più monumentale e decorata, particolarmente diffusa nell’antichità e nel Medioevo, raramente nell’Età moderna. Con riferimento ai tempi più antichi, [...] materia, per il cadavere. In uso già in epoca preistorica, ebbe particolare diffusione in Egitto (s. antropoidi in legno dipinto). In Grecia si diffuse il s. a motivi architettonici, decorato a rilievo, mentre in Etruria fu particolarmente elaborato ...
Leggi Tutto
Antica macchina guerresca consistente in una stanga applicata a un castello di legno con un contrappeso a un’estremità e all’altra il proietto da lanciare. La manovra del m. si effettuava alzando il contrappeso [...] a mezzo di funi e lasciandolo poi libero di cadere, così che la stanga ruotava velocemente e lanciava a distanza il proietto ...
Leggi Tutto
vallo storia Presso gli antichi Romani, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al disopra e a rinforzo di un aggere difensivo; anche l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera [...] difensiva, sia una cinta murale sia un limes. Sono chiamate con questo nome, nelle iscrizioni, le fortificazioni di Adriano e di Antonino in Britannia. geologia V. morenico Spazio a forma di fossato più ...
Leggi Tutto
BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] ss. Giovanni da collocarsi nella cappella di S. Giovanni in S. Michele di Pavia; il contratto precisa che l'opera deve essere in legno intagliato, dipinta in azzurro e oro, e le figure devono avere la grandezza di "un braccio". L'opera, se fu davvero ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] di fastosi palazzi circondati di vasti parchi, alle antiche residenze feudali.
Tecnica
Nei cantieri edili, impalcatura in legno o struttura in tubolari metallici, dell’altezza richiesta dall’opera muraria interessata, usata come ponte di servizio ...
Leggi Tutto
xilema
xilèma 〈ks-〉 (o silèma) [s.m. Der. del gr. xy´lon "legno"] [BFS] La parte legnosa dei fasci vascolari delle piante: v. circolatori, sistemi: I 608 c. ...
Leggi Tutto
. Barca di forma allungata, generalmente scavata in un sol tronco di legno, a remi e talvolta anche a vela. I vogatori hanno remi corti che adoperano senza appoggiarli al bordo. È imbarcazione di popoli [...] primitivi. Ve ne sono ancora molte in uso nei fiumi d'Africa e d'America (v. imbarcazioni) ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] sulla limatrice. È costituita (fig. A) da una sbarra d’acciaio temprato sulla quale sono ricavate con regolarità geometrica moltissime sporgenze a bordo tagliente (denti) che, passando sulla superficie ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] in dense e brevi sintesi pittoriche. Infatti P., sebbene veneziano di nascita, d'educazione e d'arte, sembra abbia voluto tormentosamente inseguire un miraggio di assolutezza plastica: sicché la sua opera ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...