doga
Bruno Basile
Il termine, col senso proprio di " striscia di legno " che compone il corpo di vasi rotondi come il tino, la botte, il barile, lo staio e simili, compare solo in Pg XII 105 le scalee [...] che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga, in un verso assai oscuro in cui sono contenute allusioni a fatti della cronaca nera contemporanea al poeta, posti in evidenza mediante gli oggetti ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Diospyros ebenum, originario dell’arcipelago indomalese, e del legno che esso fornisce. L’e. è il genere più importante della famiglia Ebenacee tradizionalmente classificata nelle [...] dalla presenza di naftochinoni di colore scuro nelle foglie e da un calice persistente ed espanso associato alla bacca.
Il legno è molto pregiato, nero, duro, di grana finissima, suscettibile di perfetta lucidatura; è molto usato per mobili di lusso ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] nome di cancellata; da manovrare verticalmente per difesa di porte si dice "a cateratta" o "saracinesca".
È ovvia la distinzione del cancello o cancellata campestre, semplice, dal cancello artistico di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] madre, popolana aspra e rozza, il G. parla sempre con molta, forse troppa severità; del padre, intagliatore in legno, ci ha invece lasciato un'immagine plutarchesca, nella quale però è certo da vedere un'idealizzazione dello scrittore; ma non ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto sopra nell’orditoio; anche, l’insieme del tessuto in formazione sul telaio [...] e del cilindro che gli fa da supporto.
Per estensione, in arti e mestieri, legno cilindrico facente parte di vari congegni o usato per vari scopi: così il rullo di legno duro a cui si avvolge il panno per la manganatura; quello a cui lo stagnaro ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] , in sostituzione dell’aratro o dell’erpice.
Fresatrice Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (anche di altri materiali come legno e marmo), che adopera come organo di lavoro la fresa. La macchina è caratterizzata dal fatto che il moto di ...
Leggi Tutto
Pittore (Orzivecchi, Brescia, 1518 - Brescia dopo il 1580). Fu prima intagliatore in legno, poi allievo del Moretto, del quale riprese i modi. Attivo a Brescia. Fra le sue opere: Noli me tangere, Bergamo, [...] Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
Arnese che riparava il focone delle artiglierie dalle intemperie. Fu prima di legno, poi in metallo. In seguito, con otturatore a vite, copriva il focone solo quando l’otturatore era completamente avvitato. ...
Leggi Tutto
ventilabro Strumento agricolo, già noto a Omero, consistente in una pala di legno, della quale si servivano i contadini per ventilare il grano sull’aia allo scopo di separarlo dalla pula. ...
Leggi Tutto
Negli strumenti ad arco (violino e strumenti congeneri), ciascuna delle striscioline di legno che sono fissate nella parte interna della cassa per fare da rinforzo alle fasce laterali, assicurando una [...] più perfetta connessione tra fondo e coperchio ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...