L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] . 116, sono rappresentate alcune forme di arco più usate nei secoli XIV e XV. I numeri 1 e 2 sono forme di archi di legno, il numero 3 ricorda un arco di corno.
Archi e frecce presso i primitivi.
La prima questione che si presenta è sapere se l'arco ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo (sec. 14º), autore di due pale d'altare in legno scolpito, ordinate da Filippo l'Ardito duca di Borgogna, le quali, già terminate nel 1391, furono sistemate nella Certosa di Champmol [...] a Digione nel 1399 dopo che M. Broederlam ebbe compiuta la decorazione pittorica e la policromia di quella che ha per centro la Crocefissione. I due grandi complessi pervenutici non del tutto integri, ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] a Pisa, dove il 13 maggio 1597 firmò la convenzione per il lavoro; nell'agosto dello stesso anno, mentre altri maestri di legno risultano a Pisa al lavoro per conto dell'A., questi, tornato a Firenze, curava gli intagli dei rosoni e di altre parti ...
Leggi Tutto
Coppia di tavolette, unite da una cerniera, per lo più di legno o di avorio, che nell’antichità erano usate nella parte interna come superficie per scrivere. Dalla tarda età imperiale i d. furono usati [...] come doni per personaggi illustri, in commemorazione di eventi (nozze, nomine di funzionari ecc.), in particolare offerti ai consoli per il loro insediamento ( d. consolari); le decorazioni presenti sulle ...
Leggi Tutto
palina
palina [Dim. di palo] [GFS] Nelle operazioni topografiche, asta di legno, metallica o di plastica, verniciata a strisce alternativamente bianche e rosse che, infissa sul terreno mediante un apposito [...] puntale, viene traguardata con gli strumenti topografici ...
Leggi Tutto
vacca
In due occorrenze della Commedia, con riferimento alla v. di legno entro cui si nascose la mitica Pasifae (v.) per farsi coprire dal toro: l'infamia di Creti [il Minotauro] ... / che fu concetta [...] ne la falsa vacca (If XII 13); Ne la vacca entra Pasife (Pg XXVI 41) ...
Leggi Tutto
Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] struttura secondaria che si dispone tra di esse. I materiali che si impiegano per la loro costruzione sono soprattutto il legno e il ferro, potendosi avere anche soluzioni miste. Il tipo più semplice di c. consta di un elemento lineare orizzontale ...
Leggi Tutto
. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] l'aiuto dello strettoio (consistente in una fune che si gira intorno alla botte ed ha un capo fisso a un piccolo telaio in legno; in quest'ultimo un piccolo tamburo porta avvolto l'altro capo della fune e permette di tirarla) e forza intorno a esse ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] mediterraneo-occidentale, comune su pendii costieri, specie su suoli acidi; è ricco di resina e fornisce pali e legno.
P. d’Aleppo
(Pinus halepensis; fig. 1C), specie prevalentemente mediterraneo-orientale, preferisce i terreni calcarei e si trova ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] che resiste alla prova del tempo fino a Salomone. Questi lo fa tagliare in vista della costruzione del Tempio; ma il legno cambia continuamente di dimensioni, come se rifiutasse di adattarsi al Tempio. Messo da parte, va a finire giusto nel ponte sul ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...