Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] subspecie austrotyrrhenica); in Italia è diffusa dal mare a 1300 m s.l.m. Gli usi industriali della corteccia e del legno sono circa gli stessi che quelli della farnia.
Una specie affine è Quercus pubescens, detta roverella, più piccola in tutte le ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] etere. È un liquido incolore, che sotto 17 °C si rapprende in una massa cristallina di consistenza butirrosa, contenente farnesolo. Dal legno di t. si ricava un legname bianco leggermente rosato, tenero, omogeneo, con pochi nodi, ma di breve durata e ...
Leggi Tutto
xilo-
xilo- 〈ks-〉 [Der. del lat. scient. xylo-, dal gr. xy´lon "legno"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "legno, di legno"; si alterna, spec. nei termini di uso più largo, [...] con la forma silo- ...
Leggi Tutto
SPALLIERA
Fabrizio CORTESI
. In frutticoltura si chiama così un'intelaiatura di legno, oppure parte di legno e parte di ferro, che si dispone contro un muro e sulla quale si distendono i rami delle [...] piante da frutto allevate in forma regolare.
Se l'intelaiatura non è appoggiata ed è disposta lungo i lati di un'aiuola si ha invece la controspalliera.
È questo un ottimo sistema di coltura per le piante ...
Leggi Tutto
PINTADERA
Raffaele Corso
Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide [...] il formaggio (Abruzzo), per il burro (Alpi), per il pane (Calabria). In quest'ultima regione sono notevoli i duplici suggelli di legno, che col nome di muccasa i pastori costruiscono e adornano di segni e di figure speciali ad uso delle famiglie, le ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri, abbondanti nei tropici. Le larve vivono nel legno morto o marcescente o nei funghi; altre predano le cocciniglie. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αντικλος) Eroe greco. Secondo l’Odissea, chiuso nel cavallo di legno introdotto dentro Troia, fu il solo ad aprire la bocca per rispondere quando Elena cercò di provare l’insidia chiamando ciascun [...] eroe con la voce della propria donna; Ulisse gli impedì di parlare ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Gudbrandsdalen, Norvegia, 1666 - Copenaghen 1739). Abile intagliatore in legno, lavorò anche alla decorazione pittorica del Frederiksborg e di altri palazzi reali in Danimarca. Lavorò [...] molto in avorio (celebre la coppa detta l'Elemento dell'Acqua, nel pal. di Rosenborg a Copenaghen) ...
Leggi Tutto
Nell’antica tecnica artiglieresca, approntamento campale di travi e tavoloni di legno, atto a costituire una piattaforma su cui veniva appoggiato l’affusto di artiglierie d’assedio, specie mortai, in modo [...] da assorbire la rilevante spinta di rinculo dell’artiglieria stessa, impedendone l’affondamento nel terreno ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...