SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard
Martin Weinberger
Pittore e disegnatore per incisioni in legno, nato a Norimberga verso il 1480, morto a Nördlingen nel 1539 o 1540. In gioventù subì l'influsso predominante [...] ad Augusta, dove fu ammesso nella schiera di artisti, guidata dal Burgkmair, impiegati quali disegnatori per le incisioni in legno che si trovano nei libri stampati a spese dell'imperatore Massimiliano con lo scopo di glorificare la sua casa e la ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] . La deformazione espressionista, ad esempio, era evidenziata da brani di colore acceso che sbozzavano le figure quasi fossero intagliate nel legno (cfr. il Ritratto di Zama del 1947, di proprietà del Civico Museo Revoltella di Trieste); ma da questo ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra con cui si tira.
L’uso dell’arco e delle f. è documentato fin dal Paleolitico superiore (➔ arco). Dagli scavi preistorici ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] in cattività.
Le g. trovano impiego anche nella caccia, per contenere gli uccelli che debbono servire da richiamo. Questo tipo di caccia è permessa in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate ...
Leggi Tutto
burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] in basso in cui il burattinaio infila la mano, animandolo. Può essere anche a figura intera, manovrato con bastoncini che ne muovono corpo e braccia, per es. i burattini di Giava. Il termine burattino ...
Leggi Tutto
MAONA (ar. ma‛ūn "vaso")
Udalrigo Ceci
Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] delle merci. Sfornito di proprî mezzi di locomozione, il suo trasporto sul posto del lavoro viene effettuato a mezzo di rimorchiatori o di galleggianti a remi. Nel sec. XIV le maone erano bastimenti a ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] trasmettere il movimento dalla tavola di rotazione allo scalpello attraverso la serie di a. di perforazione.
A. ritrometrica A. di legno, o di metallo cavo, appesantita a un estremo in modo che immersa nell’acqua sporga di poco con l’estremo opposto ...
Leggi Tutto
TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno")
Carlo Piersanti
Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). [...] L'animale, dal corpo vermiforme molto allungato, semitrasparente, ha due lunghi sifoni ineguali con orifizî frangiati, riuniti in gran parte della loro lunghezza, disgiunti all'estremità e portanti nella ...
Leggi Tutto
SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo
Mario Labò,
Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] studio dell'antico, e poi chiamato a Genova, dove i Doria lo protessero sempre. Celebrato per i suoi intagli minutissimi in legni duri (i Dodici Cesari su altrettanti noccioli di susina; la Passione di Cristo, intera, in un nocciolo solo, ecc.), in ...
Leggi Tutto
TORCIA
. Le torce furono in genere formate da un bastoncello di legno, avviluppato di stoppa o di paglia, e cosparso di pece, resina, olio, cera o grasso. Più tardi il legno fu spesso sostituito da un'"anima" [...] ci parla di una "torcia di notte" nella camera della regina d'Inghilterra. Le torce erano sorrette da torciere, di legno o di metallo prezioso (per lo più d'argento), spesso graziosamente lavorate e ornate. Furono infine sostituite dai nuovi mezzi d ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...