• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8003 risultati
Tutti i risultati [8003]
Arti visive [2099]
Biografie [1283]
Archeologia [1011]
Geografia [699]
Storia [606]
Europa [440]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [245]
Ingegneria [237]

Grubenmann, Johann Ulrich

Enciclopedia on line

Capomastro svizzero (Appenzell 1709 - ivi 1783). Costruttore di ponti in legno, gli si deve, fra gli altri, un ponte sul Reno presso Sciaffusa, in una sola arcata di 120 m di luce, il più lungo dell'epoca, [...] realizzato fra il 1756 e il 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIAFFUSA – RENO

rompitratta

Enciclopedia on line

Opera di puntellamento provvisoria, costituita da un elemento orizzontale (di legno o metallico) sostenuto da ritti e disposto sulla mezzeria o ai terzi medi della luce di un solaio o di altra struttura [...] portante orizzontale per ridurre le sollecitazioni nella fase di costruzione, quando le strutture stesse non sono ancora complete e quindi non hanno raggiunto la resistenza totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: METALLICO – LEGNO

palella

Enciclopedia on line

(o parella) Tipo di incastro usato nelle costruzioni navali in legno per il collegamento di punta di due pezzi di grandi dimensioni. Remo a p. Remo con il girone tanto corto che una coppia di essi, uno [...] a dritta e uno a sinistra, può essere manovrata in una imbarcazione da un solo rematore ovvero da due rematori affiancati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

puntazza

Enciclopedia on line

Punta di acciaio che si applica ai pali di legno o di calcestruzzo per infiggerli nel terreno (v. fig.); nei primi è applicata con chiodi, negli altri viene ancorata nel getto. Per la misura della resistenza [...] di terra, la p. è costituita da una punta di acciaio applicata a tubi di materiale metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO

Stammel, Joseph Thaddäus

Enciclopedia on line

Scultore (Graz 1695 - Admont 1765). Nel campo della scultura in legno, è il più notevole artista del tardo barocco in Stiria. Tra le sue opere, segnate da una vena di popolare realismo, l'altare con S. [...] Martino e il povero (1740) per la chiesa di St. Martin presso Graz, e le statue nella biblioteca del convento benedettino di Admont (1760-65) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – BAROCCO – ADMONT – STIRIA – GRAZ

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Giovane) Paul Ganz Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] questo viaggio, con gli stampatori lionesi, disegnò loro negli anni seguenti le due celebri serie d'incisioni in legno Imagines mortis e Icones Veteris Testamenti. Appartengono allo stesso periodo il ritratto di Erasmo e del Paracelso, gli sportelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

Konënkov, Sergej Timofeevič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Smolensk 1874 - Mosca 1971). Trattando la scultura in legno si riallacciò all'arte popolare russa. Eseguì il monumento commemorativo della rivoluzione, in cemento colorato (1918, San Pietroburgo, [...] Museo Russo) e numerosi ritratti (nella galleria Tret´jakov di Mosca, nel museo di Smolensk a lui intitolato e nella sua casa-museo a Mosca). Trasferitosi (1923) a New York, nel 1945 tornò nell'URSS, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – NEW YORK – STALIN – MOSCA – URSS

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] 1923. Ingegneria. - In ingegneria si usano cassoni per fondazioni di opere in acque profonde. Essi consistono in grandi casse di legno munite o no di fondo, che, riempite di muratura o di pietre, vengono affondate nel luogo dove si vogliono costruire ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti

dritto

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti; [...] comincia in basso con la ruota, prosegue con il tagliamare (in corrispondenza del galleggiamento) e termina superiormente con fogge diverse (svasata, a tulipano, a violino ecc.). Quello di poppa varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCIAIO – ELICA – POPPA – SCAFO

oboe

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento [...] si fa risalire all’antichità, all’aulòs dei Greci e alle tibie dei Romani. Nel Medioevo dovevano appartenere a questo tipo molti strumenti, genericamente designati dal termine calamus (it. cialamo, cialamello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TERZA MINORE – MEDIOEVO – AULÒS – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oboe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali