HUBER, Wolfgang (Wolf)
Fritz Baumgart
Pittore e incisore in legno. Nacque circa il 1490 a Feldkirch (Vorarlberg), morì nel 1553 a Passau. Trasferitosi già nel 1515 a Passau vi svolse sino alla morte [...] principali del H. si trovano nei musei di Berlino, Feldkirch, Monaco, S. Florian e Vienna. Sono note quindici sue incisioni in legno di sicura attribuzione.
Bibl.: R. Riggenbach, Der Maler W. H., Basilea 1907; H. Voss, A. Altdorfer u. W. H. (Meister ...
Leggi Tutto
xiloporosi In patologia vegetale, malattia caratterizzata da alterazione del legno adiacente al cambio, con formazione di pori che presentano all’interno ciuffi di elementi corticali. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Valsacee, che comprende quasi 500 specie, raggruppate in tre sottogeneri: Chorostate, Euporthe e Tetrastagon. Caratteristica comune è di avere aschi sessili, [...] di varia lunghezza. Nei sottogeneri Euporthe e Tetrastagon i periteci sono sparsi, talvolta anche densamente, e immersi rispettivamente nel legno o nella corteccia.
Sono funghi che per lo più vivono saprofiticamente sui rami, sui tronchi o sui cauli ...
Leggi Tutto
Famiglia primitiva di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliali, caratterizzata da legno con elementi conduttori costituiti da sole tracheidi. Le T. constano di due generi monospecifici: uno è Trochodendron [...] aralioides, albero di Formosa e del Giappone, con foglie pseudoverticillate, prive di stipole, fiori in pleiocasi terminali con fiori monoclini, aclamidi, stami numerosi, gineceo di 6-11 pistilli in un ...
Leggi Tutto
torcia Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno, in seguito sostituito da un’anima composta di più trefoli di canapa riuniti, avviluppato di stoppa o di paglia e cosparso di sostanze infiammabili.
Nei [...] processi di saldatura, la t. di saldatura è il dispositivo che provvede a indirizzare i gas sui pezzi da saldare regolando la portata dei gas stessi; nella saldatura a gas è quindi costituita dal cannello; ...
Leggi Tutto
. Originariamente questo nome era dato allo strumento in legno, di registro più grave della famiglia dei bombardi. Aveva sei buchi, ed era tagliato in fa. Oggi la stessa parola serve anche per indicare [...] uno strumento in ottone, di registro basso ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] i trenini, rimanessero il punto forte del catalogo, cercò di procurarsi fin dall’inizio (1946-47) commesse per articoli in legno che con i primi non avevano nulla a che fare (come un apposito bastone usato dai cacciatori per richiamare le allodole ...
Leggi Tutto
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta [...] negli eczemi ...
Leggi Tutto
. Asta orizzontale rotonda, generalmente di legno di pino, la cui estremità anteriore è congiunta alla parte inferiore dell'albero mediante una trozza (collare formato da più giri di corda), oppure per [...] mezzo di un gancio, e sulla quale viene inserita la parte inferiore di una randa. È girevole nel predetto alloggio sull'albero. L'altra estremità è munita di un foro verticale per il passaggio della scotta ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] imparò tecniche come l'incisione e la scultura in legno. L'interesse precoce per la scultura lo portò a frequentare, ancora adolescente, la bottega di un artista locale, D. Jollo, che gli insegnò l'anatomia e le prime nozioni di modellato. Nel 1915 s ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...