Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori.
Fu [...] strumento di notevole rilievo, con i crotali e il tamburello, nei culti misterici italici, ellenistici e romani. Nel Medioevo compaiono in due specie: f. diritti (o dolci, o a becco, o d’Inghilterra; ...
Leggi Tutto
Battellieri addetti al trasporto delle derrate, principalmente del grano, da Ostia a Roma. Formavano una corporazione con sede a Ostia e, più tardi, dopo l'interramento di questo porto, in Porto. Sottostavano alla vigilanza del prefetto dell'annona e avevano i loro rappresentanti, responsabili dinnanzi all'autorità statale. Varie disposizioni del basso impero ci mostrano in qual modo lo stato tentò ...
Leggi Tutto
ristoppare
In If XXI 11 chi fa suo legno novo e chi ristoppa / le coste a quel che più vïaggi fece; significa " riturare con la stoppa ", " rattoppare " (Parodi, Lingua 267) le fessure delle coste, ossia [...] dei fianchi della nave ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] dubbio che la serie sia riferibile a un’unica persona: dopo la prima attestazione («Mateo da Trevixo», su di un legno della Chiromantia di A. Corvo, Venezia 1520) occorre attendere undici anni prima delle seguenti, che si succedono, in forme diverse ...
Leggi Tutto
scheggia (scheggio)
Domenico Consoli
Vale " pezzo, frammento di legno ": così la scheggia rotta (If XIII 43) da cui usciva insieme la parola e il sangue di Pietro della Vigna va intesa come " moncone [...] (U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 258). Le 'mbestiate schegge (Pg XXVI 87) dove s'imbestiò Pasife sono invece " legni tagliati a forma di vacca " (Tommaseo).
Nota il Monteverdi che il vocabolo s. serve qui " efficacemente a ricondurre il ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] m. per locali pubblici, ospedali, scuole, abitazioni collettive e così via).
Il materiale più utilizzato per i m. è il legno, allo stato naturale, oppure tagliato in vari modi o sfibrato e amalgamato con colle e resine. Sono comuni anche m. metallici ...
Leggi Tutto
HOLBEIN, Ambrosius
Fritz Baumgart
Pittore, disegnatore e incisore in legno. Nacque in Augusta circa il 1494, morì circa il 1520. Figlio di Hans H. il Vecchio e fratello del Giovane, le sue opere rivelano [...] 1517 in Basilea, A. H. vi ottenne la cittadinanza nel 1518. Fra il 1517 e il 1519 compaiono in Basilea alcune incisioni in legno che gli possono venir ascritte con sicurezza. Fra i suoi dipinti e i suoi disegni sono degni di menzione alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] in rilievo e l’i. in cavo.
I. in rilievo
Nell’i. in rilievo il materiale per eccellenza è il legno (➔ xilografia), ma può essere eseguita anche su linoleum (linoleumgrafia, linografia) o su altro materiale adatto. Consiste nell’incidere, con sgorbie ...
Leggi Tutto
truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di t.). [...] ; la sua larghezza è variabile secondo il tipo di utensile impiegato. I t. possono essere riutilizzati; quelli di legno, per es., sono impiegati per la fabbricazione di pannelli di particelle (truciolati) o come materiale isolante, come combustibile ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, molto estese, con asportazione lineare del truciolo sulla superficie. Le p. per metalli [...] , da una feritoia praticata sulla tavola. Questa può essere regolata in altezza in modo da variare la presa delle lame sul legno. In base all’orientazione dell’asse dell’albero, si distinguono in p. ad asse verticale e p. ad asse orizzontale. Quelle ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...