• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8003 risultati
Tutti i risultati [8003]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

imbarcamento

Enciclopedia on line

Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente; tale difetto si presenta specialmente quando la stessa tavola è costituita, oltre che dal durame, anche dall’alburno, [...] cioè dai tessuti più sensibili alle variazioni dell’umidità ambientale; l’entità dell’i. quindi dipende dalla qualità del legno e dalla modalità di taglio delle tavole, ed essenzialmente dal grado di stagionatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ALBURNO – DURAME

accetta

Enciclopedia on line

Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno, simile alla scure, ma più piccola. È costituita da un ferro a taglio curvilineo e con occhio nel quale s’infila il manico di legno. Fu usata come arma e [...] come utensile in tutte le fasi dell’evoluzione dell’uomo, sin dal Neolitico, utilizzando come materia prima sia la pietra, sia, più tardi, il rame, il bronzo e il ferro. Ebbe anche significato votivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: NEOLITICO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accetta (1)
Mostra Tutti

traversone

Enciclopedia on line

traversone Nelle costruzioni, elemento delle impalcature di legno (detto anche corrente), disposto orizzontalmente tra le antenne, che serve di appoggio ai travicelli portanti l’impalcato o ponte. Nei [...] ponti di legno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell’armamento ferroviario, i t. sono le grosse traverse che si dispongono sotto gli scambi e gli incroci; anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

scalmo

Enciclopedia on line

scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] usavano pure nelle costruzioni classiche delle navi a più ordini di remi e delle galee. Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste (prolungamenti laterali, a dritta e a sinistra, dei madieri), generalmente disposti in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GALEE

BARBETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] : 1851, La morte di Filippo re di Macedonia, premiato all'esposizione di Londra; 1854, copia della Loggia dell'Orcagna, in legno di pero imitante il colore della pietra forte, con tutte le statue scolpite in avorio; 1857, padiglione con due piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GALVANOPLASTICA – BANCA D'ITALIA – PALAZZO PITTI

masonite

Enciclopedia on line

Nome depositato di cartoni lignocellulosici ottenuti da legno sminuzzato. La m. si usa per costruzioni leggere, come isolante acustico ed elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

guanciale

Enciclopedia on line

Nell’allestimento navale, elemento protettivo, generalmente di legno, con cui si coprono punti soggetti a frequenti sfregamenti di cavi di manovra, per es., sotto le cubie e sotto l’incappellatura degli [...] alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

BOLDRINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in legno. Di lui, vicentino, non si conoscono le date di nascita e di morte, si sa soltanto con certezza che nel 1566 era a Venezia dove ebbe, con Cornelio Cort, il privilegio di riprodurre composizioni [...] Tra le opere sue più significative e firmate sono: Venere con Amore, dal Tiziano, del 1566 (ne esistono due edizioni, l'una a un legno, l'altra più rara a due tavole), il saggio più bello della sua arte; seguono in ordine di merito: Un cavaliere, dal ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CAMPAGNOLA – PORDENONE – BERLINO – TIZIANO – VIENNA

pialla

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione a mano del legno, usato per lisciare e spianare, specialmente nel senso delle fibre. In paletnologia, strumento litico, di uso incerto, ottenuto ritoccando lungo uno dei margini [...] una grossa scheggia o un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pialla (1)
Mostra Tutti

simandro

Enciclopedia on line

simandro Strumento composto di un pezzo di legno o di ferro che si teneva appeso e su cui si batteva per produrre un suono. I s. tenevano a Bisanzio le veci delle campane, introdotte nella seconda metà [...] del 10° sec.; continuano a essere usati in alcuni monasteri bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BIZANTINI – BISANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali