• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8003 risultati
Tutti i risultati [8003]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

cippato

NEOLOGISMI (2018)

cippato p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione. • Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [...] ambientali, dall’altro c’è infatti un Paese che sul legno sta scommettendo molto. Non solo nell’architettura, dove questo case. Dopo il metano, infatti, le biomasse legnose ‒ principalmente legna da ardere, cippato e pellet ‒ sono la seconda fonte di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – BIOMASSE – PETROLIO – METANO

MEGALOXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOXYLEAE (da μέγας "grande" e ξύλον "legno") Paolo Principi Famiglia appartenente alle Pteridosperme rappresentata da un solo genere, che comprende un'unica specie, Megaloxylon Scotti Seward basata [...] su un frammento di fusto proveniente dagli strati inferiori del Vestfaliano superiore del Lancashire e costituito esclusivamente da xylema primario e secondario. L'espansione a ventaglio, che le tracce ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] per fare da architravi, ma ricche tuttavia di legnami diversi, hanno la loro impronta da sistemi di architravi di legno disposti a orditura delle coperture orizzontali: fasci multipli di travi costituiscono il mezzo di coronamento degli ordini di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

FLÖTNER, Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÖTNER, Peter Fritz Baumgart Intagliatore in legno e orafo nato verso il 1485, morto il 23 novembre 1546 a Norimberga. Della sua gioventù poco è noto. Nel 1522 si era stabilito a Norimberga e doveva [...] già aver viaggiato in Italia, dove è probabile sia tornato ancora circa il 1529, riportandone nuovi elementi per un lavoro da lui compiuto nel 1534: la sala del Hirschvogelhaus. È questa la sua più importante ... Leggi Tutto

tassello

Enciclopedia on line

tassello Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme per usi tecnici diversi nelle opere di pietra, nelle costruzioni, nei lavori di finimento e nei mobili. Nella lavorazione dei [...] , specialmente per pezzi artistici o di grandi dimensioni. Nel violino, e in strumenti simili, ciascuno dei sei blocchetti di legno (abete o salice o tiglio) incastrati come elementi di rinforzo nella cassa dello strumento, chiamati anche zocchetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIOLINO – TIGLIO – SALICE – MURANO

ciocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciocco Andrea Mariani . " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] 106 n. 2). Le anime che si sprigionano luminose dal segno della M e vanno a formare il collo e la testa dell'aquila sono paragonate alle scintille che ‛ sorgono ' da un ceppo acceso e incandescente, se ... Leggi Tutto

Volto, Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volto, Santo Adolfo Cecilia Crocifisso in legno, dell'alto Medioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su [...] un battello senza rematori, da un porto della Terra Santa al porto di Luni. Si trova nella navatella sinistra del duomo di Lucca (v.), entro un tempietto ottagono. Oggetto di profonda venerazione, fu riprodotto ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] l'avorio bianco (v. avorio, p. 939); per quella maschile, l'ebano nero, che Pausania si sarebbe dimenticato di citare (il legno di cedro è rossiccio). Ma egli parla due volte espressamente di colore nero, a proposito di un figlio della dea della ... Leggi Tutto

durame

Enciclopedia on line

Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni [...] agli agenti chimici e fisici e spesso cambia di colore, divenendo più scuro dell’alburno, che è la parte esterna, più chiara, del legno. In certi casi alburno e d. sono dello stesso colore (acero, salice); il d. di certi alberi è molto pregiato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALBURNO – SALICE – ACERO – TEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durame (1)
Mostra Tutti

intraxilare

Enciclopedia on line

In botanica, che sta in mezzo al legno secondario, detto, per es., del floema che si forma in certi rari casi nella parte interna del cambio e che resta quindi incluso nel legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FLOEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 801
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali