• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [188]
Storia [70]
Arti visive [52]
Diritto [34]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Sport [20]
Religioni [19]

CERRO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGGIORE Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 4 km. da Legnano, nella pianura che si stende, con una media altitudine di 200 m. s. m., a oriente del fiume Olona. La popolazione [...] del comune era nel 1921 di 5865 ab., dei quali 4189 nel centro capoluogo, 1538 nel centro di Cantalupo, 127 in quello di Canazze e solo 11 nelle case sparse. Cerro Maggiore è importante centro d'industrie: ... Leggi Tutto
TAGS: CANTALUPO – FILATURA – LEGNANO – OLONA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la bicicletta. Il 22 agosto 1912 attacca il record dell'ora al velodromo di Buffalo a Parigi. Corre con la bicicletta normale (ruote in legno a 36 raggi e un rapporto di 24x7 che sviluppa 7,23 m per pedalata) ed è il primo atleta a superare la soglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

GHEZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GHEZZI, Giorgio Alberto Costa Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1946-48: Cesenatico; 1948-49: Rimini; 1949-51: Modena; 1951-58: Inter; 1958-59: Genoa; 1959-65: Milan • In nazionale: 6 presenze (esordio: 11 aprile 1954, Francia-Italia, 1-3) • Vittorie: 3 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENATICO – GENOVA – ITALIA – FORLÌ

Cefaly, Andrea

Enciclopedia on line

Cefaly, Andrea Pittore e patriota italiano (Cortale 1827 - ivi 1907). Prese parte ai moti del 1848 e fu nel 1860 con Garibaldi. Le sue opere (Battaglia di Capua; Battaglia di Legnano; Bruto che condanna i figli) hanno [...] un'evidente ispirazione patriottica e morale. Fu deputato al parlamento nella XII e XIII legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefaly, Andrea (2)
Mostra Tutti

PULICI, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PULICI, Paolo Gigi Garanzini Italia. Roncello (Milano), 21 aprile 1950 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 23 marzo 1969 (Torino-Cagliari, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1965-67: Legnano; [...] 1967-82: Torino; 1982-83: Udinese; 1983-85: Fiorentina • In nazionale: 19 presenze e 5 reti (esordio: 31 marzo 1973, Italia-Lussemburgo, 5-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 2 Coppe Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCELLO – TORINO

RIVA, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] Legnano; 1963-77: Cagliari • In nazionale: 42 presenze e 35 reti (esordio: 27 giugno 1965, Ungheria-Italia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70), 1 Campionato d'Europa (1968) È stato il più forte attaccante italiano del dopoguerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANLIO SCOPIGNO – EDMONDO FABBRI – GIANNI BRERA – BONIPERTI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Ercole Marco Sandroni Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] e il liceo di Porta Nuova a Milano, e si iscrisse nel 1834 alla facoltà di medicina e chirurgia maggiore dell'università di Pavia. Nel 1840 si laureò "distintamente" con una dissertazione sugli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA – SAVERIO GRIFFINI – GIOVINE ITALIA

lombarda, lega

Enciclopedia on line

La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, [...] Padova, Vicenza e Venezia. Barbarossa, sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro i Comuni e riconoscere la lega nella Pace di Costanza (1183). La seconda fu giurata, contro Federico II, a Mosio (1226) da Milano, Bologna, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALESSANDRIA – FEDERICO II – PIACENZA – VERCELLI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombarda, lega (2)
Mostra Tutti

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] Ivi, pp. 227-228; il testo è tratto dal Ms. Vaticano latino 2639, c. 261vA. 51 Cfr. D. Quaglioni, Giovanni da Legnano († 1383) e il «Somnium Viridarii», cit., pp. 156-157. Sul Somnium Viridarii e sul suo volgarizzamento francese, il Songe du Vergier ... Leggi Tutto

RESEGONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESEGONE (A. T., 17-18-19, 20-21) Giuseppe Caraci Monte sulla destra del ramo orientale del Lago di Como, reso famoso dalla descrizione manzoniana e più ancora dall'accenno, geograficamente inesatto, [...] del Carducci (Canzone di Legnano). Il Resegone, che deve il suo nome alla caratteristica forma dentata (résega "sega"), risulta da una compatta massa di dolomie neotriassiche poggianti su calcari "raibliani". Delle 11 punte o piramidi che ne formano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESEGONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
legnare v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali