Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] componente estera (+1,2%) sia in quella interna (+0,1%), con particolare rilevanza nel settore della carta-editoria, del legno-mobilio e delle calzature. Dal punto di vista congiunturale, l'analisi per destinazione economica dei beni ha mostrato un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] , Bologna 1783, pp. 341 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, Giovanni da Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] gli artisti del Seicento è connessa la scelta dei soggetti storici: quasi tutti - tranne la Battaglia di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) - si riferiscono a vicende e personaggi del XVI e del ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] il palazzo della Permanente (Colline modenesi, 1928, Roma, ministero della Pubblica Istruzione; Nudo di donna, 1928-29, Legnano, collezione privata), gli consentì di emergere nel panorama nazionale grazie alle sue qualità tecniche e compositive.
Dopo ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] particolare tipologia di riproduzione, «in principio per questa vignetta di estrema rapidità si prendeva un pezzetto prismatico di legno da xilografia [...]. Sopra una delle quattro facce lunghe (su per giù sette otto centimetri), si stendeva un filo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e Baldizone Usodimare. Gli Annali genovesi descrivono come "prospero" l'anno del loro governo (era l'anno della battaglia di Legnano) e riferiscono che i consoli tenevano sotto il controllo della flotta del Comune il mare per cacciare i corsari e i ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] , che poi Rimini ritrovò in molte serate della sua carriera. Nel 1916 Rimini e Raisa furono alla Scala con La battaglia di Legnano, al Costanzi di Roma con Aida e Francesca da Rimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica al Colón di Buenos ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] a Wiesbaden, Stoccarda, Monaco di Baviera in Simon Boccanegra. Debuttò quale Foresto nell’Attila alla Fenice e Arrigo nella Battaglia di Legnano al Regio di Parma, ambedue di Verdi. Al San Carlo fu il protagonista nel Fernando Cortez di Spontini, e a ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] versi d'occasione fin da quando era studente a Rovereto e a Innsbruck. Una poesia, Nel centenario della battaglia di Legnano, fupubblicata a cura del Consiglio comunale di Alessandria e un'altra, Per il centenario della morte del Petrarca, ottenne un ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Vaez dei Lombardi; Parigi 1847; esito freddo), Il Corsaro (libr. Piave; Trieste 1848; esito sfavorevole), La Battaglia di Legnano (libr. Cammarano; Roma 1849; esito trionfale), Luisa Miller (libr. Cammarano; Napoli 1849; esito buono), Stiffelio (libr ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....