SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] superò l’esame privato in diritto canonico, presentato da Fernando Alvarez de Albornoz, vescovo eletto di Lisbona, e da Giovanni da Legnano, uno dei principali canonisti dell’epoca.
Nei tormentati mesi centrali del 1378 restò fedele a Urbano VI e, in ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] in Italia nel medioevo. Atti..., 1998, a cura di C. Violante - M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2006, pp. 117-215; P. Grillo, Legnano 1176. Una battaglia per la libertà, Roma-Bari 2012, ad ind.; Id., Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] ferroviaria sulla Milano-Torino; una tramvia la unisce a Milano (25,5 km.) e varî servizî automobilistici a Milano, Legnano, Abbiategrasso.
La battaglia di Magenta. - Fu combattuta il 4 giugno 1859 fra l'esercito austriaco comandato dal generale F ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] stesso G. e da G. Zeglio, originario di Vigevano, che aveva già avuto esperienze di società tipografica a Pavia con Giovanni da Legnano e che collaborò con il G. fino al 1521. Marca tipografica comune fu lo scudo tripartito con le lettere "I. G. S ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] in Europa per valore e per numero le fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e che vinsero Federico I a Legnano; e quelle dei comuni di Firenze, di Bologna, di Verona e dello Stato della Chiesa che si mantennero fiorenti anche per ...
Leggi Tutto
Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel [...] città dell'Italia centrale, mosse per ricongiungersi a Federico: appunto per impedire questa unione ebbe luogo la battaglia di Legnano. Nelle trattative posteriori, egli fu tra gli ambasciatori a papa Alessandro III che, ad Anagni (1176), posero le ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] (1492); il prete Bernardino Scarlione per Lucidarius (1493); Guglielmo Rolandi per Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per Paulinus Mediolanensis (1494; s. Paolino da Nola secondo l'Indice generale degli incunaboli [=IGI], 7261); Pietro ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] a cremazione, costituita da un'anfora di tipo vinario, segata ai due terzi, secondo un costume frequente nella zona di Legnano, insieme ad un cucchiaio di bronzo argentato, con paletta a forma di conchiglia e qualche altro argento andato disperso ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Verdi, registrandone alcune raramente eseguite all’epoca come Nabucco, Ernani, La battaglia di Legnano, oltre al Trovatore e a Don Carlo.
Nominato accademico di Santa Cecilia l’11 gennaio 1942, nel 1953 divenne ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Bartali e Del Cancia. Fu questo l'esame di maturità per il C., attentamente osservato da E. Pavesi, direttore sportivo della "Legnano". Quell'anno vinse ancora la Coppa Canepa a Genova, il Giro del Casentino, i circuiti di Varese e di Susa, e ottenne ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....