• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [129]
Storia [86]
Arti visive [25]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Diritto [8]
Fisica [5]
Italia [4]
Musica [4]
Diritto civile [4]

Piccinato, Luigi

Enciclopedia on line

Piccinato, Luigi Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. Sono dello stesso periodo i piani regolatori per La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – SABAUDIA – CAGLIARI – PESCARA – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinato, Luigi (3)
Mostra Tutti

Cavalcasèlle, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in [...] inglese con il titolo A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, 1864-66; ed. it. ampliata, 1886-1908), fondamentale per il vastissimo materiale raccolto personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – POSITIVISTICO – RINASCIMENTO – RAFFAELLO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcasèlle, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CERA, Pierluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

CERA, Pierluigi Sergio Rizzo Italia. Legnago (Verona), 25 febbraio 1941 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 4 maggio 1958 (Milan-Verona, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1957-64: Verona; 1964-73: [...] Cagliari; 1973-79: Cesena • In nazionale: 18 presenze (esordio: 22 novembre 1969, Italia-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70) Nato centrocampista, è diventato il primo 'libero' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGNAGO – ITALIA – VERONA

BALDO CEOLIN, Massimilla

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nata a Legnago il 12 agosto 1924; laureata nel 1952 all'università di Padova, dove dal 1964 è ordinaria di fisica superiore. Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni [...] deboli. Tra i risultati delle sue ricerche ricordiamo: la scoperta dell'antilambda, la verifica che i mesoni K sono una miscela quantomeccanica di particelle a vita media e massa differenti, la verifica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTOMECCANICA – SEZIONI D'URTO

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] si trasferì a Verona, dove seguì i corsi di filosofia e matematica. Nel 1820, riavutosi da una grave malattia epidemica, lasciò Verona per Padova: qui proseguì gli studi di filosofia e di matematica, frequentando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] e nel 1913 intraprese l'attività politica con l'elezione al Consiglio comunale di Badia Polesine. Nel 1915 si arruolò volontario; promosso per meriti di guerra sottotenente e poi tenente, entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

LUGIATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGIATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] fu allievo interno nella clinica psichiatrica diretta da E. Belmondo, lo studioso che si era distinto nei progetti di riforma dell'assistenza psichiatrica in provincia di Venezia. Laureatosi brillantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Maestro, organo della società magistrale di Legnago, diretto dal suo maestro Carlo Tegon, autore di numerosi testi per le scuole elementari. A Torino divenne poi redattore de Il Maestro elementare italiano, diretto da I. Bencivenni, uno fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALIER, Agostino

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIER (Valerio), Agostino F. C. Cardinale, nato a Legnago il 7 aprile 1530, morto a Roma il 23 maggio 1606. Insegnò filosofia a Venezia. Nominato coadiutore del cardinale Navagero, suo zio, vescovo [...] di Verona, gli successe nel 1565. Oltre che per lo zelo episcopale, durante la sua permanenza a Verona si distinse per lo spirito di abnegazione e di carità nel terribile contagio del 1576; il clero, ribelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Agostino (1)
Mostra Tutti

ZURLA, Placido Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURLA, Placido Maria Pio Paschini Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] nel 1787 entrò nel monastero camaldolese di S. Michele a Murano, dove si applicò dapprima a studî fisico-matematici e fu compagno del padre Mauro Cappellari, il futuro Gregorio XVI. Insegnò poi nel 1795 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali