FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] sud di Ateste era Forum Alieni; deve essere escluso, tra i luoghi in cui si è voluto collocare Forum Alieni, Legnago sull'Adige, lungo la strada Hostilia-Ateste-Patavium-Altinum, perché un ponte stabile già doveva esservi, senza bisogno di costruirne ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] in Terraferma. Assieme ai colleghi Andrea Corner e Andrea Valier visitò pertanto le fortezze occidentali di Peschiera, Legnago, Orzinuovi e Crema, dove stavano effettuandosi i lavori progettati da Bartolomeo Grimaldi. Fu eletto provveditore generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] , a contatto con scienziati come Döllinger, Cuvier, Agassiz.
Giovanni Battista Cavalcaselle
Giovanni Battista Cavalcaselle nasce nel 1819 a Legnago. La sua formazione avviene all’Accademia di belle arti di Venezia, che lascia senza aver completato il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] pontificio del 17 febbr. 1609,voleva procedere a "bonificare alcune valli ferraresi" con gran preoccupazione di Verona e Legnago nonché di "molti particolari nobili et sudditi nostri". E deve, inoltre, difendere, di contro alle vibranti proteste di ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] lettere ed arti, LIX (1899-90), 2, pp. 299-302; Id., Per la storia della cultura veronese del XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, ibid., LXII (1902-903), 2, pp. 583-621; Id., Ancora di Rinaldo da Villafranca, ibid., LXV (1905-06 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] mese, mentre i Francesi assediavano Brescia, egli uscito da Verona ottenne un buon successo vincendo i nemici a Valeggio e occupando Legnago. Caduta Brescia il 23 maggio, l'esercito franco-veneto pose l'assedio a Verona. La città non era ben fornita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] il 9 nov. 1612 e nemmeno con l'Antonio Ferrari sergente maggiore tra il 1618 circa ed il 1630 circa a Marano, Legnago, Palma, Crema e Peschiera.
Fonti e Bibl.: In aggiunta a quanto indicato dall'editore della relazione del F. con notizie sullo stesso ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] in Terraferma e il Senato l'incaricò, assieme ad Andrea Valier e Francesco Morosini, di visitare le fortezze di Peschiera, Legnago, Orzinuovi e Crema, dove erano iniziati i lavori di rinnovamento progettati da Bartolomeo Grimaldi. Il parere del C. e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] continuatori, I, 1, La cronaca parisiana. (1115-1260), con l’antica continuazione (1261-1277), a cura di R. Vaccari, Legnago 2014, pp. 126, 131 s.
E. Sestan, Le origini delle signorie cittadine: un problema storico esaurito?, in Id., Italia medievale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, I, 1, La cronaca parisiana (1115-1260) con l’antica continuazione (1261-1277), Legnago 2014, ad indicem.
G. Biscaro, I patti della riconciliazione di A. da Romano col fratello Ezzelino. 3 aprile 1257, in ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...