BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] La Palisse ed in una serie di scontri fortunati fronteggiò validamente i loro tentativi di sortita da Verona e da Legnago. Nel novembre, ripresa l'offensiva dei Veneziani contro gli Imperiali, fu inviato a Treviso e preposto insieme a Vitello Vitelli ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e radicate nel territorio (Schio, Thiene, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Conegliano, Vittorio Veneto, Legnago, Villafranca di Verona, Monselice, Adria ecc.). Particolare rilievo hanno i servizi specializzati nell’interscambio commerciale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] fosse insidiata dalla peste, e tra l'altro toccasse al F. fronteggiare una sollevazione dei soldati nella fortezza di Legnago (risolta facendo ricorso solo alla persuasione della parola), fu quello un periodo sostanzialmente sereno, in cui poté con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] nei cacciatori di Livio Zambeccari (il battaglione Alto Reno), di cui fu posto al comando della 6ª compagnia. Fu impegnato a Legnago, sul Piave e a Paderno; poi seguì la sorte dei volontari a Treviso, a Mestre e infine a Vicenza, dove si batté ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] e poi del crollo dello Stato italico. Nel novembre del 1813 come prefetto si impegnò febbrilmente a munire Verona e Legnago per sopportare un assedio e nel gennaio del 1814, per volontà dello stesso Eugenio di Beauharnais, fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] 318 s., 360, 523; Il Chronicon veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, III, t. 1, Legnago 2014, pp. 61 s. 68.
I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma, 1789, p. 127, atti nn. 337, 345, 348 ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] il 1950. Nel 1845 l’istituto prese in gestione anche l’ospedale maggiore di Milano (Ca’ Granda) e quello di Legnago (Verona). Si occuparono anche del ricovero di Rovigo. L’origine italiana, oltre a un apostolato attivo, fu un elemento politicamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , da sei poderi e una "casa da statio con corte, brollo, caneva et granari" a Correzzo nel Veronese, da un podere a Legnago, dove era una casa con orto "tenida per dar recapito alle intrade che si conducono a Correzzo per mandarle poi a Venetia", da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] capitani inglesi e fiamenghi" tumultuanti.
Morì così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di campagna nei pressi di Legnago. Dall'inventario dei beni steso il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] ), in Nuovo Arch. ven., XVIII(1899), pp. 263-267; V. Frison, Il principato di Giacomo II da Carrara signore di Padova, Legnago 1906; I. Zennari, Giacomo II da Carrara signore di Padova (1345-1350), in Boll. del Museo civico di Padova, XIII (1910), pp ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...