• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [103]
Storia [83]
Religioni [21]
Letteratura [16]
Diritto [10]
Storia contemporanea [9]
Storia delle religioni [5]
Scienze politiche [8]
Geografia [5]
Diritto civile [4]

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand Luigi Giambene Cardinale francese, nato a Huire (Baiona) il 13 ottobre 1825, morto in Algeri il 27 novembre 1892. Insegnò letteratura latina all'Ècole des carmes (1848) [...] schiavitù e fondò la Società antischiavista (1888). Quantunque avesse più volte mostrato in politica una forte tendenza legittimista, pure accettò le direttive di Leone XIII (1890) relativamente alla posizione dei cattolici francesi di fronte alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand (1)
Mostra Tutti

ABBATE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Riccardo Francesco Giunta Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] tempo ricopriva e che, durante la sua assenza, erano state tenute dal figlio Nicolò. Fu strenuo animatore della resistenza legittimista contro i Chiaramonte e insieme con Giorgio Graffeo, fra l'altro, riconquistò Mazara al suo re (1358). Questi volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] francese, essendo la nostra penisola la chiave di vòlta dell'edificio napoleonico. Di qui l'infiltrazione della vecchia massoneria legittimista in ogni centro carbonaro, per cui il sodalizio, a sua insaputa, si trovò spesso diretto segretamente da un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – IMPERO NAPOLEONICO – FILIPPO BUONARROTI – ITALIA MERIDIONALE – UNITÀ DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONERIA (3)
Mostra Tutti

MARAT, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAT, Jean-Paul Roberto Palmarocchi Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] preparativi per gli Stati generali, M. scrisse una Offrande à la patrie, dove sosteneva una specie di liberalismo legittimista, e alla quale fece seguire un supplemento che criticava con violenza le lettere reali. Questi opuscoli hanno un'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAT, Jean-Paul (2)
Mostra Tutti

DE MATTHEIS, Francesco Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTHEIS, Francesco Nicola Giuseppe Masi Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] 'intendente D. ossia La fedeltà oppressa e la fellonia protetta, opera importante che interessa la religione, la politica, la legittimità e l'ordine politico [Monaco 1829]; cfr. Maturi, p. 263 n. 4). La mite condanna disorientò l'opinione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] rivoluzione; ricordiamo anche i Francesi, gli Spagnoli, i Belgi, gl'Irlandesi, che, accorsero in Italia in difesa dell'ideale legittimista, cioè dell'unione del trono e dell'altare. Ma il volontarismo, nonostante tutto ciò, è stato presso ogni popolo ... Leggi Tutto

LA ROCHEJAQUELEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN Alberto Maria Ghisalberti . A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] . Suo figlio, Julien-Gaston (1833-1897), deputato all'Assemblea nazionale, nel 1871, e poi più volte alla Camera, rimase invece convinto legittimista. Bibl.: A. F. Nettement, Vie de madame la marquise de La R., 2ª ed., Parigi 1865; C. d'Arvor, La ... Leggi Tutto

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] casa di Borbone fu tentata per l'apprezzamento di situazioni politiche in una certa misura analoghe. Così furono detti legittimisti i fautori della legge salica nella Penisola Iberica, ove essa era una recente e arbitraria innovazione. Ciò ebbe luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] C. A. salì al trono e, disprezzato dai liberali, si fece paladino dell'assolutismo regio e accarezzò sogni di crociate legittimiste. A tal periodo appartengono la convenzione militare con l'Austria (23 luglio 1831), i feroci processi anticarbonari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

DORVAL, Marie-Thomase-Amélie-Delaunay, maritata Allan

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. [...] a 20 anni, aveva sposato in seconde nozze Jean-Toussaint Merle (1785-1852), giornalista politico militante nel partito legittimista, critico letterario, autore di oltre un centinaio di pièces teatrali varie, e direttore per qualche anno del teatro ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ALFRED DE VIGNY – MARION DELORME – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
legìttima
legittima legìttima s. f. [dall’agg. legittimo, sottint. parte, porzione]. – Quota di eredità attribuita per legge ad alcune categorie di successori (figli legittimi, ascendenti legittimi, figli naturali e coniuge), e della quale il testatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali