• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [103]
Storia [83]
Religioni [21]
Letteratura [16]
Diritto [10]
Storia contemporanea [9]
Storia delle religioni [5]
Scienze politiche [8]
Geografia [5]
Diritto civile [4]

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] padre, che era ben introdotto negli ambienti della corte modenese, il G. ricevette un'educazione di stampo decisamente legittimista e una religiosità intransigente; a rafforzare la sua posizione sociale contribuì un precoce matrimonio, celebrato il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLI, Pier Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Pier Biagio Silvio Fronzoni Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] C. aderì nel '71 all'Associazione cattolica promotrice delle buone opere, sorta a Modena per iniziativa di molti dei vecchi cattolici legittimisti. Ebbe inizio così per lui una milizia che sarebbe durata tutta la vita e ne avrebbe fatto l'anima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia on line

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] poi l'ascesa al trono di Luigi Filippo d'Orléans. Ministro degli Interni (1832 e 1834-36), sventò il tentativo legittimista della duchessa di Berry (1832) e represse severamente i moti repubblicani del 1834, contribuendo, dopo l'attentato di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – LEGITTIMISTA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

CHESNELONG, Pierre-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Orthez il 14 gennaio 1820, morto ivi nel luglio del 1899. Già deputato al Corpo legislativo durante l'Impero, fu rieletto il 7 gennaio 1872 e sedette all'estrema destra. [...] al giornale L'Union (25 novembre 1873), dichiarò di non poter accettare il tricolore in luogo della bandiera bianca legittimista, onde il tentativo di restaurazione andò fallito. Lo Ch. continuò a sostenere le sue idee realiste e clericali alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI

VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de Anna Maria Ratti Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] del Var, rifiutò, nel 1830, di servire la nuova monarchia e nel 1832 favorì anche le mene della duchessa di Berr. Deputato legittimista del Nord nel 1840-42 e 1846, contribuì all'emanazione della legge del 1841 che proibiva il lavoro dei fanciulli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] sottoscrizione e una spada d'onore, costituirono nell'anno seguente un "circolo Ferdinando Pio della gioventù studiosa legittimista" e contrapposero in varie pubblicazioni la sua attività militare alla inazione dei principi sabaudi. Sposata a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841 - Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia in Germania prese contatto [...] di Pontivy (Morbihan). Sebbene compromesso nel tentativo di Boulanger, tentò la costituzione di un partito cattolico legittimista; ma poi si sottomise all'enciclica di Leone XIII (1892), facendo dichiarazione di lealismo allo stato repubblicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CORPORATIVISMO – LIBERALISMO – ENCICLICA

DARTOIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre fratelli, autori drammatici, i quali nella maggior parte della loro opera si confondono, giacchè nessuna iniziale indica la collaboraxione: tutt'al più i lavori sono firmati: Armand d'Artois. Uniti [...] de la jeunesse (1822) e scrisse canzoni e poesie giocose. François-Victor Armand (1788-1867), il più noto e combattivo, legittimista, salutò nel 1814 - insieme con Théaulon - Luigi XVIII con Les clefs de Paris ou Les desserts de Henri IV; e, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – CARLO X

bonapartismo

Enciclopedia on line

Corrente di opinione, tendente alla restaurazione della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero subito dopo il ritorno dei Borboni sul trono. Fu appoggiato da quei gruppi che non volevano [...] morte di Napoleone III ogni possibilità di successo sul terreno politico, il b. sopravvisse ancora per qualche decennio solo come vago stato d’animo, mentre la sua funzione politica venne totalmente riassorbita nel conservatorismo legittimista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SCONFITTA DEL 1870 – NAPOLEONE III – FRANCIA – BORBONI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bonapartismo (1)
Mostra Tutti

DINASTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] così l'organismo famigliare con l'organismo statale. E soprattutto da titoli dinastici si volle far dipendere la legittimità stessa dello stato e la sua personalità internazionale, nei trattati del 1815 e nei principî che ispirarono la Santa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – SANTA ALLEANZA – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA – PLEBISCITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
legìttima
legittima legìttima s. f. [dall’agg. legittimo, sottint. parte, porzione]. – Quota di eredità attribuita per legge ad alcune categorie di successori (figli legittimi, ascendenti legittimi, figli naturali e coniuge), e della quale il testatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali