Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] erano il patriarca di Venezia Trevisanato, che cantò il Te Deum, e il vescovo di Ceneda (Vittorio Veneto) Bellati; altri legittimisti, come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la fine ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] valutazione sono dei professionisti, mentre altrove sono dei valutatori occasionali. Si pone ovunque il problema della legittimazione dei valutatori, che può avvenire per riconoscimento da parte dei pari, per competenze professionali accumulate sul ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Fin dal 1848 la necessità del potere temporale era stata motivata non solo con il ricorso al principio di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dinastia shī‛ita, che dalla Tunisia era mossa all'assalto del califfato, pretendeva di detenere, essa sola, la legittima successione di Maometto e condannava come eretica la dinastia ‛abbāside. La conquista dell'Egitto per opera di Giawhar, generale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il papa del concordato del 1801 e dell'incoronazione di Napoleone, che desta non poco scandalo tra i fautori della legittimità; ma è anche il papa che affronta la prigionia piuttosto dl cedere a Napoleone su punti essenziali della costituzione della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'impero e lo portò ai più alti fastigi della sua potenza e della sua prosperità. I progressi nelle idee di legittimità e nei sentimenti di fedeltà, per cui, nonostante le rivoluzioni interne e le usurpazioni di potere, si ebbe sempre un rispetto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] medo e non un persiano, si era proposta una politica per varî rispetti opposta a quella sino allora seguita dalla dinastia legittima. Secondo Erodoto (III, 67) egli si affrettò ad annunziare che liberava per tre anni tutti i popoli dall'obbligo del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Cl.-M. Clodion e di J. Chinard; quello di Marsiglia, di M.-R. Penchaud, è una replica del primo, elevata dal partito legittimista. Ma l'Arco di trionfo per antonomasia, è quello dell'Étoile, a Parigi, dovuto al Chalgrin (1806-12); la colonna di Place ...
Leggi Tutto
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
legittima
legìttima s. f. [dall’agg. legittimo, sottint. parte, porzione]. – Quota di eredità attribuita per legge ad alcune categorie di successori (figli legittimi, ascendenti legittimi, figli naturali e coniuge), e della quale il testatore...