• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Diritto privato [3]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Diritto tributario [2]
Storia moderna [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , n. 8296). Si pensi, in materia successoria, al valore attribuito dal nostro legislatore alle quote di riserva a favore dei legittimari (valore che trova, tra l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] in favore dell’assegnatario (Circ. Ag. Entrate n. 18/E del 2013), con imponibile decurtato delle attribuzioni agli altri legittimari (Gaffuri, G., L’imposta, cit., 498; Fedele, A., Il regime, cit., 610, che pure prospetta una qualificazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] civile): successione necessaria, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 786 e ss.; Cicu, A., Successione legittima e dei legittimari, II ed., Milano, 1943; Id., Successioni per causa di morte. Parte generale. Delazione e acquisto dell’eredità, in Tratt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] si arricchiscono), oltre che in ogni caso l’individuazione dell’atto lesivo reso inefficace dalla sentenza che accoglie la domanda del legittimario. Note 1 Considerate tali secondo il parametro fissato dall’art. 3, co. 3, l. 5.2.1992, n. 104. 2 Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] parti delle unioni civili tra persone dello stesso sesso delle norme in tema di successione legittima e della qualità di legittimari dei coniugi, trova applicazione l’aliquota del 4% per la parte eccedente la franchigia di un milione di euro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] sotto il profilo successorio; al riguardo il co. 21 dichiara infatti applicabili le norme del codice in materia di indegnità, legittimari, successione legittima, collazione e patto di famiglia. Il precedente co. 17, per il caso di morte di una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] (sulla quale v. infra, § 6). Talvolta, l’inefficacia può essere conseguenza dell’esperimento dell’azione di riduzione domandata dai legittimari, ma sul punto giova richiamare la norma contenuta nell’art. 555 c.c., che impone di ridurre le donazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] situazione i terzi sono di regola gli aventi causa del simulato alienante ed i coeredi aventi diritto alla collazione, i legittimari dell’apparente venditore (Cass.30.7. 2002, n. 11286). Sono inoltre terzi: il coniuge istante per l’assegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] giudiziaria competente. Alla rimozione partecipano, su citazione, le persone indicate nell'art. 868 (coniuge superstite, legittimarî presunti, creditori opponenti, ecc.). In tema di fallimento provvede invece alla rimozione il curatore, assistito ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] civile): successione necessaria, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 786 e ss.; Cicu, A., Successione legittima e dei legittimari, II ed., Milano, 1943; Id., Successioni per causa di morte. Parte generale. Delazione e acquisto dell’eredità, in Tratt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
legittimàrio
legittimario legittimàrio s. m. (f. -a) [der. di legittima]. – La persona che ha diritto, per legge, a una quota di eredità o ha altri diritti nella successione (v. legittima).
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali