• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Diritto privato [3]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Diritto tributario [2]
Storia moderna [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

Uso

Enciclopedia on line

L’uso è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può servirsi di essa e, se fruttifera, può raccogliere i frutti solo per quanto [...] che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli (art. 540 c.c.). Voci correlate Frutti. Diritto civile Legittimari Usufrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LEGITTIMARI – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uso (1)
Mostra Tutti

Patto di famiglia

Enciclopedia on line

Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con [...] per atto pubblico a pena di nullità, e vi devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell’imprenditore. Può essere impugnato per errore, violenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATTI SUCCESSORI – DOLO

Testamento

Enciclopedia on line

Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] forma del testamento hanno efficacia pur in mancanza di disposizioni di carattere patrimoniale. Voci correlate Accrescimento Erede e eredità Legato Legittimari Negozio giuridico Patti successori Rappresentazione Successione a causa di morte ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – NEGOZIO GIURIDICO – NUOVO TESTAMENTO – PATTI SUCCESSORI – MORTE PRESUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testamento (3)
Mostra Tutti

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] La diseredazione, in Riv. dir. civ., 1965, II, 504). 10 Si sostiene che una clausola di diseredazione in danno dei legittimari possa al più indurre a riconoscere loro l’esclusiva quota riservata per legge, dirigendo così a favore di altri soggetti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

QUARTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA Emilio Albertario . Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale [...] sotto Marco Aurelio (così I. Alibrandi; contro, F. Eisele). Giustiniano stabilì che la quota fosse di un terzo, se i legittimarî fossero quattro o meno di quattro; la metà, se erano più. Per calcolare la quota legittima si tiene conto di tutti i ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] riduzione delle liberalità fatte ad altri (articoli 820 e 1026). È infatti l'azione di riduzione il rimedio concesso ai legittimarî, la cui legittima sia stata lesa, purché, trattandosi di liberalità fatte a non coeredi, essi non abbiano perduto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] un figlio: d'altra parte, la donazione veniva ridotta nel caso e nella misura in cui fosse stata lesa la quota dei legittimarî. Il titolo, che riguarda le donazioni nel codice civile francese, si riattacca a un'ordinanza di Luigi XV (1731), la quale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLITÀ Virgilio ANDRIOLI Emilio ALBERTARIO . Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] (v. revoca) e presupposto della riducibilità è il diritto a una quota parte di eredità spettante ai cosiddetti legittimarî (v. successione ereditaria); nel primo caso i creditori, con l'azione revocatoria, chiedono l'annullamento degli atti compiuti ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] il necessario consenso dell’altro coniuge (art. 184, co. 1, c.c.), o ancora impugnabile dal coniuge e dagli altri legittimari che, non avendo partecipato al contratto ai sensi dell’art. 768 sexies c.c., non siano stati soddisfatti dai beneficiari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] formalmente sanciti dal nuovo testo degli artt. 536 e 565 c.c. riguardanti, rispettivamente, la successione dei legittimari e la successione legittima, che collocano il coniuge al primo posto nell’elenco dei successibili, innanzi ai discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
legittimàrio
legittimario legittimàrio s. m. (f. -a) [der. di legittima]. – La persona che ha diritto, per legge, a una quota di eredità o ha altri diritti nella successione (v. legittima).
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali