Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente garantito (art. 111 Cost.), i requisiti della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono e tutelano la serenità, l’equilibrio, il [...] : dalle norme sulla sua incompatibilità, dalla limitazione dei casi della sua responsabilità civile, dalla predeterminazione legislativa delle regole di competenza ai fini dell’individuazione del “giudice naturale”, dall’inamovibilità del giudice e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] 1975 nr. 695; 3 genn. 1981 nr. 1; 22 nov. 1985 nr. 655 e 12 apr. 1990 nr. 74. A queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del Presidente della Repubblica con norme di attuazione, e il regolamento interno del Consiglio pubblicato nella ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] repubbliche Cispadana e Ligure nel 1797 e Cisalpina nel 1798. La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana per opera di Giuseppe Manfredi, governatore provvisorio di Parma, che la utilizza nel decreto dell’8 agosto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tutti, sicché non vi è più [...] principe o suddito sciolto dalle leggi, e non vi sono più sottoposti a potestà legislativa diversa da quella degli altri cittadini, e non vi è più personalità della legge, né pluralità di ordinamenti in corrispondenza ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di una importante riforma di sistema – così non poteva essere: e così non è stato.
Ancora altre importanti parole del legislatore si sarebbero succedute: era infatti alle porte non solo la annunciata, dal co. 30 dell’art. 24, emanazione del decreto ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] del bene a residenza familiare, seppure, come si è accennato, con riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. legisl. 20 giugno 2005 n. 122).
È stato già messo alla prova, in altri sistemi giuridici a noi vicini, il metodo, da applicarsi ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] d.P.R. 28.4.1959, n. 471, anch’essa ovviamente improntata alla tutela delle sole tecnopatie tassativamente elencate nella relativa tabella. Al legislatore degli anni ’30 (R.d.l. 23.3.1933, n. 264, convertito nella l. 29.6.1933, n. 860; R.d. 17.9 ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] de Lise” era stato interessato da ben tre interventi correttivi fra il 2007 e il 20082. Invece, la scelta del Legislatore del 2016 (ad avviso di chi scrive non condivisibile, né oculata) si è mossa nella diversa direzione di dimezzare il periodo ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in maniera asimmetrica per le parti, in quanto una di esse possa essere qualificata come parte debole: ciò può indurre il legislatore dell’Unione a garantire a quest’ultima un maggior numero di titoli di giurisdizione (come avviene per i fori cd ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ordine sistematico, seppur tendenziale.
Il nuovo art. 240 bis c.p.
A ciò si aggiunga l’ultima modifica operata dal decreto legislativo, consistita nel trasferimento della confisca cd. ‘allargata’ di cui all’art. 12 sexies, co. 1 e 2-ter, del d.l ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...