Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] ma anche delle sue tensioni esistenziali. L’obbligatorietà della legge morale, infatti, non deriva soltanto da una ragione legislatrice garante, ma rivela anche una provenienza diretta dalla volontà divina. È nella connessione tra filosofia morale e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tropea, Calabria, 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studi prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi a Tropea, sotto la direzione di G.A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 fu prof. nell’univ. di Napoli. Scarsa la sua partecipazione alla vita pubblica: fu controllore delle imposte ... ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di Napoli. Scarsa la sua partecipazione alla vita pubblica: fu controllore delle imposte sotto il dominio ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, che si fregiava del titolo baronale di Cirella. Non potendo contare sull'aspettativa di una posizione di rendita, ... ...
Leggi Tutto
Augusto Guzzo
Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e I. Barone, che gl'insegnarono filosofia e matematica.
I primi libri filosofici che studiò attentamente furono della scuola ... ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e tendenze connaturate a tutta la sua precedente condotta. In altre parole, la sua opera di governo e legislativa veniva a coincidere con una concezione e una prassi autoritarie. Ma si trattava di un autoritarismo fortemente personalizzato, intriso ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] penale liberamente scelta (Mor, L'età, II, pp. 166, 190 n. 78, parla di "vero capovolgimento della funzione legislativa"). Sembra cristallizzarsi simbolicamente in questa forma il distacco del populus dal suo doge e l'isolamento di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...]
Lasciato il ministero dell'Interno, quando il commissario Abrial riorganizzò il governo, il C. fece parte della Commissione legislativa; ma negli ultimi mesi della Repubblica non esplicò alcuna azione degna di particolare rilievo. Era tuttavia già a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] - a visionare il progetto di rifabbrica, preoccupato della statica della basilica, stimolante al riordino organico della selva legislativa proliferata lungo i secoli. E - a quest'ultimo proposito - il gran codice da lui patrocinato avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] parlam., Camera dei senatori. Discuss., Legislatura XXIX, pp. 1021-1027, 3400, 3985 s.; Id., Senato del Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di Finanza, 1° maggio 1939, p. 10, e 6 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] evitare la decadenza (La scienza delle finanze, cit., p. 280),
recependo in questa maniera gli insegnamenti della legislazione tedesca del 1883.
Le considerazioni contenute nel manuale costituiscono la sintesi di un fondamentale dibattito svoltosi a ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] anche con quella dei duchi di Spoleto. Parecchie decine di anni dopo la sua morte, G. sarà ricordato come legislatore da Benedetto del Monte Soratte. Nonostante l'intenzione espressa nei capitolari, i due imperatori non invertono la tendenza, sempre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] III Congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, pp. 468, 471, 473, 482;.Id:, Unificazione "legislativa" e unificazione "giurisprudenziale". L'esperienza del diritto comune, in IlForo ital., C (1977), 4, p. 2 e passim ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Statuto e delle leggi del Regno" ai nuovi territori, con le necessarie nerme transitorie di coordinamento con la vecchia legislazione austro-ungarica, il D. finì per essere designato, già nel maggio del 1919, "quale oratore generale a esporre la ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...