• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [2728]
Biografie [503]
Diritto [1314]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Cromwell, Oliver

Enciclopedia on line

Cromwell, Oliver Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] esecutivi e un parlamento non limitato dal suo veto salvo violazione della costituzione. Fu l'inizio di una attività legislativa assai vasta per la riorganizzazione e la riforma dell'amministrazione, dell'educazione e della Chiesa, voluta nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Oliver (3)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBINO, Epicarmo Domenico Demarco Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] a cattedra, il C. lasciò il corpo delle capitanerie di porto e fu nominato professore di politica commerciale e legislazione doganale presso l'Istituto superiore di scienze economiche di Napoli. Sopravvenuta la dittatura fascista, egli le fu fin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] del tempo, quella eletta in Maggior Consiglio il 18luglio 1352, nel fervore di aggiornamento giuridico seguente all'opera legislativa del doge Andrea Dandolo, con l'incarico di esaminare statuti, consigli e consuetudini riguardanti norme di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABRINI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Angiolo SSantarelli Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] congresso di Imola del 1902 Turati si riferirà ai "fatti" portati dal C. (nella relazione C.-Canepa su La legislazione sociale,le organizzazioni proletarie e il Partito socialista pubblicata a Imola nel 1902) appunto per difendere, nel contrasto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OSVALDO GNOCCHI VIANI – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Angiolo (3)
Mostra Tutti

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] emanate dall'autorità ecclesiastica (Institutiones, IV, p. 201), col recondito e insidioso scopo di scalzarne l'oggettiva continuità legislativa. Ma la trama delle due opere è polarizzata intorno al tema dei rapporti interni della Chiesa e il D. ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] e restò in funzione sino al marzo del 1849, cioè sino alla "fatal Novara", oscillando fra organo esecutivo e organo consultivo-legislativo, finché non fu sciolta da M. d'Azeglio il 20 maggio 1849. Incluso nella lista dei cittadini espulsi dallo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crisafulli, Vezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] dell’ordinamento dello Stato moderno, in quanto Stato di diritto; si vuole soltanto affermare che, prima ancora della stessa legislazione, vi è un momento dell’attività statale nel quale si opera la scelta delle finalità da conseguire e, nelle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] -21 per incarico del ministro di Grazia e Giustizia L. Mortara partecipò con entusiasmo al progetto per la riforma legislativa penale che con E. Ferri si ispirava al principio della pericolosità sociale della scuola positiva di diritto (Una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 59° vol., Roma 2002, ad vocem. F. Liotta, Tra compilazione e codificazione. L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

GALANTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1976, pp. 205-213; G. Galasso, Genovesi e G., in Riv. stor. italiana, XC (1978), pp. 294-310; A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio di storia delle idee giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979, pp. 59-68, 83-89, 102 s., 140-145; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – WILLIAM ROBERTSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali