• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [2728]
Biografie [503]
Diritto [1314]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto

Enciclopedia on line

Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto Uomo politico francese (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Avvocato, deputato dal 1841, fu sostenitore della forma repubblicana di governo e del suffragio universale. Alla caduta di Luigi [...] ministero dell'Interno. Alla Costituente, eletta per la prima volta a suffragio universale (1848), e alla Legislativa (1849), entrambe a maggioranza conservatrice, guidò un gruppo di socialisti democratici che si autodefinivano montagnardi. Oppostosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto (2)
Mostra Tutti

Paladìn, Livio

Enciclopedia on line

Paladìn, Livio Giurista (Trieste 1933 - Padova 2000); professore universitario di diritto costituzionale a Trieste e a Padova, preside della facoltà di giurisprudenza a Padova; dal 1977 fu nominato giudice della Corte [...] e ministro per gli Affari regionali e le politiche comunitarie dal 1993 al 1994. Opere principali: La potestà legislativa regionale (1958); Diritto regionale (1973); Diritto costituzionale (1991); Le fonti del diritto italiano (1996); Per una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ITALIA REPUBBLICANA – DIRITTO REGIONALE – GIURISPRUDENZA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladìn, Livio (2)
Mostra Tutti

Fournier L'Héritier, Claude

Enciclopedia on line

Rivoluzionario francese (Auzon, Alta Loira, 1745 - Parigi 1825), detto L'Américain per il suo soggiorno in America. Padrone di una fabbrica a Santo Domingo, ritornò in Francia nel 1785 completamente in [...] , fu l'organizzatore di quasi tutte le sommosse parigine dal 14 luglio 1789 al 10 ag. 1792. Deputato all'Assemblea Legislativa; fu arrestato (1792) per un tentativo insurrezionale ma fu liberato nonostante i contrasti con Marat; espulso dal club dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – SANTO DOMINGO – ALTA LOIRA – VERSAILLES – FRANCIA

Navarretta, Emanuela

Enciclopedia on line

Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] e di redazione di numerose riviste. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello di membro della Commissione legislativa per la predisposizione del Testo Unico sul trattamento dei dati personali. Insigne civilista, nel 2020 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO PRIVATO – CAMPOBASSO – SPEZIA

Ipsilanti, Demetrio

Dizionario di Storia (2010)

Ipsilanti, Demetrio Patriota greco (n. 1793-m. Nauplia 1832), fratello di Alessandro. Si distinse come ufficiale dello zar nella campagna antinapoleonica del 1814; quando il fratello varcò il Prut, si [...] lotta antiturca fu tra i capi più influenti, tanto che nel gennaio 1822 fu eletto presidente della prima assemblea legislativa della Grecia libera. Ma gli insuccessi militari della campagna da lui diretta quello stesso anno nella Grecia centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eleonòra giudicessa d'Arborea

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone (1383) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi [...] si conclusero con la pace stretta, morto Giovanni (1395), col successore Martino I. Famosa è soprattutto la sua opera legislativa: perfezionando l'opera del padre fece stendere, in dialetto logudorese, la Carta de logu di Arborea, che disciplinava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I D'ARAGONA – BRANCALEONE DORIA – CARTA DE LOGU – MARIANO IV – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra giudicessa d'Arborea (3)
Mostra Tutti

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di giurisprudenza dell'Università di Roma nel 1932 e si laureò il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Richetti, Matteo

Enciclopedia on line

Richetti, Matteo Richetti, Matteo. - Uomo politico italiano (n. Sassuolo 1974). Giornalista pubblicista, impegnato nel settore della comunicazione pubblica, si è occupato delle attività di Comunicazione pubblica e relazioni [...] e nel 2005 e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale dell'Emilia-Romagna. Dal 2010 al 2012 è stato Presidente dell'Assemblea Legislativa della Regione. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati e nel 2018 al Senato nelle fila del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – EMILIA-ROMAGNA – ITALIA

Mifflin, Thomas

Enciclopedia on line

Mifflin, Thomas Uomo politico e militare (Filadelfia 1744 - Lancaster, Pennsylvania, 1800). Delegato al Congresso continentale (1774), entrò nell'esercito (1775) e divenne primo aiutante di campo del generale Washington. [...] dall'esercito. Eletto al Congresso (1782), ne divenne presidente (1783). In seguito fu presidente dell'Assemblea legislativa della Pennsylvania, delegato alla Convenzione costituente (1787) e presidente del Consiglio esecutivo della Pennsylvania. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – WASHINGTON – LANCASTER

Lincoln, Abraham

Enciclopedia on line

Lincoln, Abraham Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] partecipò valorosamente, col grado di capitano, alla guerra contro la tribù indiana di Black Hawk; candidato whig all'assemblea legislativa dell'Illinois (1832), fu battuto nelle elezioni dai democratici, ma riuscì per la legislatura del 1834, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali