Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] È questa l'"aritmetica morale" con cui il B. credeva di trasformare l'etica in una scienza d'indiscussa validità e la legislazione (che ha come fine quello di "massimizzare" la felicità) in una "faccenda di aritmetica".
Tra le sue opere si segnalano ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] politici".
Oltre che di questo vasto movimento di opinione formatosi nel paese la citata legge si è avvalsa anche dell'esperienza legislativa in atto in molti paesi a regime di pluralità di partiti. In questi paesi l'esigenza di una disciplina del ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] ) è ancora una volta la SCIA. E invero, nel prevedere che la SCIA sostituisce tutti i vigenti casi di DIA, il legislatore non ha escluso la materia edilizia, cosicché oggi abbiamo regimi di SCIA, SCIA edilizia (art. 19 l. 241/1990), DIA edilizia ...
Leggi Tutto
POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] la condizione dei vecchi credenti; nel 1765, divenne tenente della guardia a cavallo, prese parte ai lavori della commissione legislativa negli anni 1767-74, in qualità di tutore dei deputati dei popoli non russi; nel 1768 divenne ciambellano. Si ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] 1972 un nuovo statuto che concedeva una maggiore anche se limitata autonomia attraverso l'istituzione di un'Assemblea legislativa (17 membri eletti) e di una Giunta consultiva quali organi coadiutori del governatore portoghese. Qualche progresso si ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] ispirata dal Darwin. Il 4 settembre 1870 accorse a Parigi e vi rimase durante tutto l'assedio. Poi fece parte della Legislativa e sedette sempre all'estrema sinistra. Nel 1874 riassunse le sue idee in un'opera intitolata: L'esprit nouveau, che è ...
Leggi Tutto
VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] documenti (articoli 1727-1530), di titoli di credito a termine (articoli 1531-1536). Questa direttiva di politica legislativa è, per quel che attiene alla vigente codificazione, accentuata dall'abolizione del codice di commercio, che ha, talvolta ...
Leggi Tutto
VERWOERD, Hiendrix Frensch
Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] per gli Affari indigeni. In questa carica, ricoperta fino al 1958, ha condotto avanti una dura azione politica e legislativa a favore del principio dell'apartheid. Nel settembre 1958 era eletto a succedere al defunto J. Strydom nella carica di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] . 497-516, e in Monitore dei tribunali, XXIX (1888), pp. 169-176, da cui si cita). Per superare la «barriera legislativa» che separava il diritto civile e il diritto commerciale, propose l’adozione di un unico diritto delle obbligazioni, sul modello ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] al Balbo (15 marzo 1817), in Arch. Stor. del Min. d. Affari Esteri, Roma, s. l., buste 3, 5. Per la riforma legislativa v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel 1820; A ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...