Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] ed espleta nuovamente la medesima funzione realizzata con l’adozione del primo atto.
Fino all’introduzione di una specifica disciplina legislativa, intervenuta con la l. n. 241 del 1990 (art. 21 quinquies e nonies), modificata dalla l. 15/2005, la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] nella legge di registro (art. 44 e parte III della tariffa del R.D. 30 dic. 1923, n. 2369). L'unificazione legislativa non toglie, beninteso, che anche nel nuovo decreto la disciplina delle due imposte sia differente in varie occasioni. E infatti, in ...
Leggi Tutto
MANTHONÈ, Gabriele
Attilio Simioni
Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 [...] nuovo governo costituito dal commissario del direttorio A.-J. Abnal fu per due soli giorni membro della commissione legislativa, poi ministro della Guerra, Marina e Affari esteri, finalmente generale in capo dell'esercito repubblicano. La sua opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] l'A. ministro generale e, in seguito, ministro della giustizia e della pubblica istruzione. Quando il Bográn lasciò la carica, l'A. ritornò all'insegnamento universitario, e partecipò ai lavori della commissione incaricata della riforma legislativa. ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] di lavoro nei termini previsti dalla nuova legge. Anche in questo caso l’arbitrato può riguardare solo diritti già sorti28. Del nuovo assetto legislativo si può anche essere scontenti29 e, del resto, non è da ora che ci si è chiesti se, e fino a che ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] dalla perdurante operatività nel sistema del principio di riserva di legge di cui all’art. 23 Cost.8. Due potestà legislative esclusive, quella dello Stato sul sistema tributario statale (art. 117, co. 2, lett. e) e quella delle regioni sui tributi ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] introdotta dall’art. 49 l. 23.7.2009, n. 99, rubricato Modifica all’art. 140 bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 2061. Non si è trattato di una vera e propria novità, dato che l’attuale art. 140 bis c. cons ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] interessi (C. cost., 11.7.1969, n. 123).
I limiti all’esercizio del diritto di sciopero
L’assenza di regole legislative ha indotto la giurisprudenza ad occuparsi anche dei limiti all’esercizio del diritto di sciopero relativi alla sua incidenza sull ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] utile ai fini di un bilancio finale e per cercare di mettere a fuoco la trama intricata di un disegno politico-legislativo che si svolse nel tempo e non riuscì a realizzarsi compiutamente secondo il progetto e le aspirazioni del suo ideatore.
Per ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...]
Nel 2011 si sono registrate due importanti novità in materia di responsabilità medica: l’una di fonte giurisprudenziale, l’altra legislativa.
1.1 Il nesso di causalità
La novità più importante è stata senz’altro quella di matrice giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...