Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] dalle norme (se bene o male, in modo stringente o vago e confuso, sono questioni che riguardano appunto la buona legislazione, i molti modi mediante i quali costruire e scrivere buone leggi e gli infiniti modi mediante i quali scrivere leggi cattive ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] loro contemperamento.
Dal punto di vista storico è evidente come le epoche di codificazione, con la centralità della legislazione e del comando politico, tendono a sminuire l’interpretazione, mentre le epoche di Juristenrecht, con la centralità della ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] d’Italia).
I lavori preparatori sembrano orientati verso una monarchia costituzionale, prevedendosi, all’art. 3, che la funzione legislativa fosse esercitata collettivamente dal Re e da un Parlamento composto da due Camere, di cui il Senato di nomina ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] di mente ed “eterni giudicabili”: a proposito della sent. 23/2013 della Corte costituzionale, in corso di pubblicazione in Legisl. pen, 2013.
9 Ci si riferisce al progetto di legge in materia di sospensione del processo per gli imputati irreperibili ...
Leggi Tutto
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] responsabile per i fondi di sviluppo e riceve il 50% della rendita petrolifera. Ogni provincia del Sud gode di autonomia legislativa ed esecutiva. Il Cpa prevede inoltre un meccanismo automatico per il quale un presidente del Nord alla guida del Gnu ...
Leggi Tutto
stupefacente
Sostanza in grado di indurre una condizione di stupor, cioè di ridotto stato di coscienza e responsività, e di provocare fenomeni di dipendenza. Questi effetti vengono prodotti da sostanze [...] sostanze il cui utilizzo è sottoposto a restrizione, e tra queste vengono individuate quelle stupefacenti. Inoltre, la disciplina legislativa di queste sostanze dipende anche dal contesto politico e culturale; per es., in Bolivia l’uso e la vendita ...
Leggi Tutto
Montalembert, Charles Forbes conte di
Politico e pubblicista francese (Londra 1810-Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L’Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità [...] perché fosse votata la spedizione del generale Oudinot contro la Repubblica romana. Fu ancora accanto a Bonaparte contro la Legislativa, anche dopo il colpo di Stato, che pur non approvandolo non vi si oppose per ragioni di politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] due classi tra loro».
Il c. fascista, il cui manifesto programmatico fu la Carta del lavoro (1927) – ritenuta fonte legislativa primaria del diritto corporativo –, in sede teorica ebbe numerose interpretazioni e, almeno nei primi anni fu oggetto di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] , le f. amministrative non sono più distribuite in base al criterio della materia, in correlazione con la potestà legislativa, ma sono attribuite ai comuni, «salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] difficoltà o contestazioni, dà i provvedimenti opportuni sentite le parti (art. 669 duodecies c.p.c.).
P. legislativo
Per p. legislativo si intende quello specifico p. il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...