Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] delle medesime.
Una via amministrativa al federalismo viene aperta nel 1997, con la cosiddetta 'legge Bassanini' e il successivo decreto legislativo del marzo 1998, con i quali si dispone il trasferimento dal centro alle Regioni e agli enti locali di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ambito d'indirizzi normativi dati.
La struttura od organismo pubblico che pone le regole può essere tanto un legislatore (superstatale, nazionale, di Stato membro di Stato federale, regionale), quanto un'amministrazione, a sua volta nell'esercizio di ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tal senso.
L’insieme delle prospettive ora richiamate, se da un lato rappresenta il prodotto di nuove maturazioni anche nella sede legislativa, dall’altro certamente ha aperto e segna la via per nuovi e instabili equilibri. E ciò sia con riguardo all ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] di solidarietà, nati come prassi solidaristica all’interno delle aziende al fine di evitare il licenziamento, hanno trovato una prima regolamentazione legislativa con il d.l. 30.10.1984, n. 726, conv. dalla l. 19.12.1984, n. 863, che li ha regolati ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina abitate. Paese cattolico, con una [...] il re fosse in carica a vita e nominasse il primo ministro. Parallelamente, la nobiltà deteneva il controllo dell’assemblea legislativa, nominando 21 deputati su 30, di cui 12 ministri. La popolazione, invece, eleggeva a suffragio universale ogni tre ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 1980 il Parlamento aveva approvato l'istituzione di 24 Consigli le cui elezioni si tennero l'anno successivo. Tale misura legislativa non servì però a risolvere i problemi posti dal movimento separatista tamiḻ e dai suoi vari gruppi di guerriglia in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . In seguito a questi eventi si è posta con forza la domanda di una maggiore tutela dei risparmiatori, a cui il legislatore ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politica economica italiana 1968-2003, Bari ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] ora retto da un governatore assistito da un consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale (Consiglio Legislativo di 108 membri e Assemblea Legislativa di 430 membri). Lo States reorganization act del 1° novembre 1956 non ha apportato modifiche ...
Leggi Tutto
KERSAINT, Armand-Guy-Simon de Coetnempren, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Marinaio e rivoluzionario francese, nato a Le Havre (Senna inferiore) il 20 luglio 1742, morto a Parigi il 4 dicembre 1793. [...] schierò successivamente con i giacobini e con i foglianti, finché passò ai girondini. E come girondino fece parte della Legislativa, ove s'occupò prevalentemente di questioni navali, sulle quali lasciò buoni lavori. Autore della richiesta di stato d ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] la maggioranza in parlamento al suo rivale Arena per un solo seggio. Ciò ha reso incerto l’appoggio dell’assemblea legislativa al presidente neo-eletto.
Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti hanno adottato un profilo più basso, restando tuttavia il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...