Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] vicenda concernente le valli della laguna di Venezia e della ricostruzione storica del quadro normativo2, la decisione, peraltro parzialmente sterilizzata3 dal legislatore con l’art. 2, co. 1 ter, del d.l. 29.12.2010, n. 2254, aggiunto dalla legge di ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] l. 24.6.2014, n. 90, conv. in l. 11.8.2014, n. 114. Utilizzando lo strumento della decretazione d’urgenza, il legislatore ha dotato l’ANAC di poteri di intervento più efficaci e concreti e, in omaggio al principio di semplificazione, ha riunito in un ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] che con il tempo subirà sempre più un sovradimensionamento rispetto alle funzioni per le quali era stata pensata dal legislatore. In secondo luogo i dati relativi ai giustizieri non lasciano dubbi anche sul fatto che all'interno del gruppo ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] sabaudi e nel Ducato di Milano.
Tra il 1710 e il 1720 il G. contribuì così all'ampia raccolta di materiale legislativo, con i suoi commenti sopra antichi decreti riguardanti i reati di bestemmia, vagabondaggio, porto d'armi abusivo, falsità, omicidio ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
lavóro a tèrmine locuz. sost. m. – Lavoro prestato in modo prevalentemente personale in esecuzione di un contratto al quale è stato apposto un termine di scadenza. Nell’ambito del lavoro [...] durata al contratto è consentita solo in presenza dei requisiti legittimanti richiesti dalla legge. Nella prima regolamentazione legislativa dell’istituto risalente al 1962 l’apposizione del termine al contratto di lavoro era ammessa solo in presenza ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] ed economico è la capitale amministrativa e giudiziaria Mbabane (70.000 ab. nel 2003), mentre scarso rilievo ha la capitale legislativa Lobamba.
Lo S. è uno dei Paesi più poveri del mondo, dove i due terzi della popolazione vivono con meno ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] fascismo e il suo posto nella storia del pensiero politico (Milano 1925), La trasformazione dello stato (Roma 1927). Nel campo legislativo preparò, tra l'altro, il disegno di legge sui pieni poteri, che fu tra i Primissimi atti del governo fascista ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , le tradizioni di vita e di lavoro» eccetera. Così commenta Maurizio Tani:
Per la prima volta quindi nella storia della legislazione italiana il sardo, inteso come insieme di varietà dialettali parlate da circa un milione di persone ma prive di una ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] pubbliche amministrazioni, in Lav. pub. amm., 2010, I, 1; Carabelli, U., La 'riforma Brunetta': un breve quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –101/2010, 7 ss.; Caruso, B ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] che il riconoscimento allo Statuto del potere di definire la forma di governo regionale è accompagnato proprio dalla riserva al legislatore regionale e a quello statale della definizione della materia di cui al co. 1, art. 122 Cost. (C. cost. n ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...