Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] di pubblica necessità; per tale ragione buona parte della dottrina ha rilevato la censurabilità di un’opzione legislativa che sovrappone la disciplina penalistica a quella civilistica, a dispetto del principio di sussidiarietà della prima rispetto ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] dell’attività scolastica della provincia, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974 è attualmente regolato dagli art. 20, 21 e 22 del d. legisl. 297/1994. È composto da 6 membri di diritto e da membri elettivi (da un minimo di 36 a un massimo di 60) in ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] la forte conflittualità operaia, in particolare nelle grandi industrie meccaniche, che portò il sindacato alla conquista legislativa dello Statuto dei lavoratori del 1970, si accompagnò all’avvio di un processo unitario, culminato nella costituzione ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e di scienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademia di scienze, di cui poi (1776) divenne segretario [...] Journal d'Instruction publique. Dal 1782 fu nell'Accademia di Francia, di cui divenne segretario perpetuo. Deputato alla Legislativa e presidente dell'Assemblea, vi presentò la sua famosa Relazione sull'istruzione pubblica, testo base della pedagogia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 516) del re Gundioco e nipote del patrizio Ricimero; era già re di Borgogna quando, detronizzato ed esiliato dai fratelli, fu costretto a trovar rifugio in Italia. Prese parte all'eliminazione [...] fra elemento romano e barbarico, e raccolse per primo le consuetudini dei suoi Burgundî in una notevole opera legislativa: la Lex Burgundionum o Lex gundebada (fr. Loi gombette), da non confondere con la Lex romana Burgundionum (posteriore ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, [...] del 1799, seguì le sorti a Chambéry e a Parigi. Tornato in Italia dopo Marengo, fece parte (giugno 1800) della Consulta legislativa. Andò ai Comizî di Lione e fu di quel Comitato dei trenta che si oppose alla nomina del Bonaparte a presidente della ...
Leggi Tutto
SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] ) ed era marito di Cecilia Metella, figlia di Metello Dalmatico, poi moglie di Silla, e la principale sua iniziativa legislativa è la lex de libertinorum suffragiis che probabilmente limitava il voto dei liberti alle quattro tribù urbane, le più ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] , Padova 1931; Lo stato corporativo, ivi 1936; La Camera dei fasci e delle corporazioni, Firenze 1937; La competenza legislativa della regione in materia di assistenza, in La rivista italiana di previdenza sociale, 1949, pp. 3 segg.; La Costituzione ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] T. De Juliis, Roma 1974.
F.B. Ascani, Lo Sport e le sue leggi. Analisi degli aspetti socio-politici e della legislazione regionale e nazionale dello sport in Italia, Milano 1979.
ISTAT, Indagine sulle vacanze, i viaggi e gli sports degli Italiani nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] introdotte dalla l. n. 46/2006: a) esercizio da parte del giudice di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi (come nel caso in cui il giudice crei per analogia una norma incriminatrice) o amministrativi (come nell'ipotesi in cui il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...