BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] Lega.Ilgiornale propugnò il programma di un'unione della Sicilia con gli. altri Stati italiani, salva la sua indipendenza legislativa e amministrativa: sostenne anche la candidatura del duca di Genova a sovrano dell'isola. Passato l'anno successivo a ...
Leggi Tutto
qualificata, maggioranza
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale [...]
La maggiornaza qualificata nel Parlamento europeo
Tale meccanismo viene, di norma, applicato nel quadro della procedura legislativa ordinaria europea, dove il Consiglio delibera a maggioranza qualificata in codecisione con il Parlamento europeo, in ...
Leggi Tutto
buona prassi
prassi loc. s.le f. Azione, prassi diligente ed efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati mediante una consuetudine virtuosa.
• Infine, il desiderio massimo, ossia che [...] , converrebbe un approfondimento sul testo, che si limita a riconoscere che queste sono materie di competenza legislativa nazionale (come la legislazione familiare) e a chiedere all’Unione europea di promuovere buone prassi di confronto tra i diversi ...
Leggi Tutto
Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] il giudice costituzionale ha iniziato a parlare, a seconda dei casi, di ragionevolezza o di irragionevolezza della disciplina legislativa, suscitando le critiche, ad esempio, di C. Esposito, secondo il quale la Corte non avrebbe potuto sostituirsi al ...
Leggi Tutto
Iniziative finalizzate a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, introdotte dalla l. 125/10 aprile 1991; devono essere promosse [...] trovato adeguati riscontri nel mercato del lavoro. Al fine di aumentare l’efficacia del principio di parità, il legislatore ha così ritenuto necessario aggiungere, alla parità formale degli strumenti, le azioni positive, che consentano di contrastare ...
Leggi Tutto
Dinastia bizantina ritenuta originaria dell'Isauria (detta perciò in gr. ªΙσαυρική), fondata da Leone III l'Isaurico (che tuttavia alcune fonti ritennero di origine siriaca) e durata sul trono di Bisanzio [...] in nome proprio sino all'802, quando fu abbattuta dall'esercito. Se in Oriente gli I. contennero l'avanzata araba, in Occidente perdettero parte dell'Italia, a causa dell'iconoclastia da essi propugnata. Importante è anche la loro opera legislativa. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] a lavorare, ma lo autorizza ad incatenarli e batterli con le verghe. Il regno di Luigi XV vede un'opera legislativa più modesta, dovuta al cancelliere d'Aguesseau, che regola (sostituendo anche qui il diritto unitario al diritto consuetudinario delle ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Reggio Calabria il 12 ottobre 1758, giustíziato a Napoli il 28 novembre 1799. Studiò dapprima nel seminario di Reggio e poi continuò a istruirsi [...] gennaio 1799, promosse la fondazione della repubblica. Fu dopo membro del governo provvisorio e della Commissione legislativa e prese parte attiva agli avvenimenti, adoperandosi principalmente a diffondere le istituzioni repubblicane in Calabria e a ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] – agli ordini e ai collegi professionali. E mentre proseguivano le pronunce sul tema da parte della Corte costituzionale, interveniva il d. legisl. 2 febbr. 2006 nr. 30 ‘La Loggia’, che dava attuazione all’art. 1, l. 5 giugno 2003 nr. 131 in materia ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] sensibili come pensioni, pubblica amministrazione ed enti locali, fra cui anche la sanità.
La riforma Amato-De Lorenzo (d. legisl. 23 dic. 1992 nr. 502), approvata in risposta alla più grave crisi economica e istituzionale del dopoguerra dopo quella ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...