. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di [...] il 21 marzo 1313; e, secondo l'uso, il pontefice voleva inviarla alle università, affinché fosse ivi studiata come fonte legislativa, e in tale qualità applicata nei tribunali; ma la morte gl'impedì di attuare completamente il suo disegno, e poté ...
Leggi Tutto
PANJAB (XXVI, p. 193)
Paolo DAFFINA
In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] del P., retto da un governatore assistito da un Consiglio dei ministri e da un parlamento bicamerale (Assemblea legislativa e Consiglio legislativo). L'estensione del nuovo stato è di 121.890 km2, la popolazione (computata sulla base del censimento ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] allo Stato centrale. La Costituzione portoghese del 1976 lascia alle regioni autonome di Madera e delle Azzorre la competenza legislativa in materia non espressamente riservata allo Stato (art. 229, a). Similmente, la legge belga di revisione dell'8 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] minimo legale, in Dir. rel. ind., 2014, 749.
20 C. cost., 15.11.1962, n. 106.
21 Cfr. Grandi,M., Prospettive in Italia per una legislazione sui minimi, in Pol. Sind., 1962, 102 ss.
22 C. cost., 15.11.1962, n. 106.
23 Cfr.Treu,T., Sub. art. 36, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] democratico», la giustizia costituisce la «missione fondamentale» dei diversi poteri dello Stato; ognuno di essi, l’esecutivo, il legislativo e il giudiziario, ha «diritto di esercitarsi solo in quanto alla giustizia si conformi» (Lo Stato moderno e ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] 10 gennaio 2014, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 205/2014.
Sulla necessità di un intervento legislativo in materia di rappresentanza nell’impiego privato, Caruso, B., Per un intervento sulla rappresentanza sindacale: se non ora quando, in WP ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] enunciazioni di principio, dando vita, nel brevissimo torno di tempo in cui rimase in carica, a una produzione legislativa, certo tumultuosa e disorganica, ma che si propose di intervenire in molteplici aspetti della società modenese.
Nel tentativo ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] degli amici dei neri, che si opponeva alla tratta dei neri. Sostenitore della Rivoluzione, fu eletto all’Assemblea legislativa (di cui divenne presidente) e alla Convenzione. Per aver criticato la costituzione giacobina del 1793 fu dichiarato in ...
Leggi Tutto
contrattazione collettiva
contrattazióne collettiva locuz. sost. f. – La contrattazione che intercorre tra datori di lavoro, o associazioni di datori di lavoro, e organizzazioni sindacali dei lavoratori [...] collettivo nazionale in materia di prestazione lavorativa, orari e organizzazione del lavoro.Tale possibilità è stata poi ulteriormente estesa dal legislatore con l’art. 8 del d.l. n. 138 del 2011, convertito in legge n. 188 del 2011, che ha ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] d'Angiò. La morte lo colse ancor giovane il 19 agosto 1245.
Per la sua politica accorta, per la sua attività amministrativa e legislativa che fece della Provenza uno degli stati più civili di quel tempo, per le sue doti di mecenate e di cultore della ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...