KERALA
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] . Questa situazione di disagio fu il principale fattore che determinò la vittoria del partito comunista nelle elezioni per l'Assemblea legislativa dello stato del marzo 1957. Il K. diventò così il primo stato dell'Unione a essere retto da un governo ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo
Antonello Biagini
Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua [...] Radiotelevisione di cui divenne, nel 1965, direttore dei programmi. Nel 1967 fu eletto, per la prima volta, alla Camera legislativa e nel 1968 nominato governatore civile (prefetto) e capo del Movimiento per la provincia di Segovia, dove promosse la ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Tra il 1952 e il 1956 furono tradotti in cinese 156 manuali sul diritto so-vietico e molte selezioni di testi legislativi dell’URSS, un’opera senza precedenti; «lo studio del diritto ro-mano, su influenza di quanto avveniva in Unione Sovietica, era ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , e diffusa anche a livello regionale, normalmente con diversa configurazione (come emerge dal Rapporto 2009 sulla legislazione dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati, 58) anche se la previsione del ricorso all’ATN si trova in ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] rischi di possibili vulnera all’art. 3 Cost., Pistorelli, L., Relazione n. III/04/2012 del 21 febbraio 2012. Novità legislative: l. 17 febbraio 2012, n. 9, in www.cortedicassazione.it.
18 Cade il riferimento espresso alle «camere di sicurezza», anche ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] atteggiamento post delictum non è mai realmente sintomatico sul piano della capacità a delinquere): la generalizzazione operata dal legislatore si è mostrata palesemente irragionevole. Con violazione – si noti – non solo dell’art. 3 Cost., ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] i giudici di Lussemburgo – «comporta necessariamente una successione di leggi nel tempo e poggia sulla constatazione che il legislatore ha cambiato parere in merito alla qualificazione penale dei fatti o in merito alla pena da applicare a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Code civil pour les Etats de S.M. Sarde, et sur quelques critiques dont il a été l’objet, Paris 1838.
Storia della legislazione italiana, 1° vol. e 2° vol., Torino 1840; 3° vol., Napoli 1845; 3 voll. Torino 1863-18642.
Sur la nouvelle édition du Code ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] nel suo breve commento ai titoli I e VI del libro II del codice di commercio del 1865, pubblicato nel Dizionario di legislazione e di giurisprudenza (Torino 1869) col titolo Delle navi e del noleggio (pp. 78 s.).
Il M., infatti, risolve i problemi ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] investitura della Sardegna. La sua fortuna, culminata con la vittoria sugli Aragonesi presso Oristano e la presa di Sassari (1369), fu stroncata dalla morte per peste. La carta del Goceano è testimonianza della sua opera amministrativa e legislativa. ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...