Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] impedire che un cittadino possa temere un altro cittadino. Quando nella stessa persona o nello stesso corpo di magistratura il potere legislativo è unito al potere esecutivo, non vi è libertà, perché si può temere che lo stesso monarca o lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] phases, cit.).
L’occasione per una riforma profonda del diritto civile è andata perduta, aveva osservato già Alberto Aquarone (L'unificazione legislativa e i codici del 1865, 1960, p. 80). Vi è di più. La scienza giuridica è obbligata a ripiegarsi un ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] di un processo (e non alla fine).
Lo spazio di tempo che ci separa dalla definizione del nuovo assetto riguardante le competenze legislative di Stato e regioni però non è tempo vuoto o perso, ma è impiegato dal d.lgs. n. 150/2015 nella costruzione ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] prima bocciatura della Consulta per eccesso di delega (Cons. St., sent. 8.10.2010, n. 293), è stato reintrodotto dal legislatore con l’art. 42 bis secondo il quale «valutati gli interessi in conflitto, l’autorità che utilizza un bene immobile per ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] p. 223; e F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, pp. 315 s. Sulla partecip. del C. al processo di unificazione legislativa si veda L. Galeotti, La prima legislatura del Regno d'Italia. Studi e ricordi, Firenze 1866, pp. 288 ss.; E. Passerin d ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] Il presente contributo ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul punto, fino al recente arresto delle Sezioni Unite e alla modifica legislativa dell’art. 182 ter l. fall.
La ricognizione
L’art. 1, co. 81, della l. 11.12.2016, n. 232 ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] non risulti che egli abbia recepito del tutto acriticamente l’atto incorporato6.
In tale contesto si innesta la novità legislativa in discussione al Parlamento, che decisamente va nel senso di un maggiore garantismo rispetto ad almeno due degli ...
Leggi Tutto
segreto bancario
Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] giuridico del s. b. è da ricercarsi nel r.d. 375/1936 (legge bancaria) e nel testo rivisitato e sostituito dal d. legisl. 385/1993, in base al quale «tutte le notizie, le informazioni e i dati in possesso della Banca d’Italia in ragione della ...
Leggi Tutto
Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); [...] Deutsches Reich (1871), l’assemblea rappresentò elettivamente il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico unitario, contrapposto al federalistico Bundesrat.
Nella repubblica di Weimar (1918-33) il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] vincitrice con il 62% dei suffragi; su questa stessa base, nel febbraio 1990, vennero assegnati 58 seggi dell'Asamblea legislativa (51 all'ADOC e 7 al COLINA), mentre soltanto nel gennaio 1991 si tennero elezioni suppletive per i restanti nove ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...