Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] ., 1978, 688 ss.; Rescigno, P., Capacità di agire, in Nss.D.I., II, Torino, 1964, 861 ss.; Sala Chiri, M., La legislazione italiana sul lavoro dei minori un secolo dopo, in Riv. giur. lav., 1981, I, 101 ss.; Santoro Passarelli, F., Nozioni di diritto ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] fini di equità, al contenuto dell’art. 1371 c.c. perterrebbe una posizione primaria che non gli è stata accordata in sede legislativa. Surrogato dell’art. 1371 c.c. è divenuto il canone di buona fede, talvolta non disgiunto dal canone finale (Trib ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] Congress in Gujarat (1931-37; 1939-46). Dopo il varo del Government of India act (1935), D. fu eletto all’Assemblea legislativa e ottenne l’incarico di ministro delle Finanze e delle Foreste. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale i governi del ...
Leggi Tutto
Aznar, Jose
Aznar, Josè. – Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] Alle elezioni generali del 2000, A. ha ottenuto un successo molto largo, raggiungendo la maggioranza assoluta dell’assemblea legislativa. A partire dal 2002, però, il governo ha dovuto affrontare una forte protesta sociale conseguente al tentativo di ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] suoi effetti, siano attuali. Tali presupposti, non essendo espressamente previsti e tipizzati all’interno di una norma legislativa, possono essere integrati mediante un atto negoziale e comportamenti sia commissivi sia omissivi.
Esempi concreti di c ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] centrale per gli archivi non ha ancora prodotto i risultati per i quali esso era atteso perché, sebbene istituito sin dal d. legisl. 20 ott. 1998, nr. 368, non ha risorse umane e finanziarie per svolgere la sua missione. Se a questo si aggiunge il ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta) hanno in materia di c. e t. potestà legislativa esclusiva.
In attuazione delle disposizioni costituzionali l'art. 11 l. 16 maggio 1970, n. 281, ha trasferito al patrimonio ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] e comandi di truppe in Algeria (1843). Scoppiata la rivoluzione del febbraio '48, fu eletto deputato alla Costituente e poi alla Legislativa. Fu tra i partigiani di Luigi Bonaparte e l'aiutò nel colpo di stato. Ambasciatore straordinario a Roma, poi ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] 1798). Nel 1799 fuggì in Francia; poi, nella seconda Cisalpina, fece parte della Consulta legislativa. A Lione fu nominato membro del Corpo legislativo della repubblica italiana, ma, subito dopo, andò prefetto nel dipartimento del Serio (26 aprile ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] le altre città europee e in ciò che ne derivava quanto a governo del territorio in senso lato: legislazione industriale, regolamentazione del mercato, protezione del consumatore, diritti di proprietà, avvio verso una società borghese (21).
Per il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...