Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] la contestazione degli stessi, debba farlo in modo specifico e puntuale. È questo il vero passo in avanti che fa il legislatore del 2009. Per questa ragione ci pare fuorviante sostenere che nel co. 1 dell’art. 115 sia stato introdotto l’onere ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] applicative e vecchie questioni di fondo, in La parola alla difesa, 2017, 3, 301, secondo cui la novella legislativa consente il cumulo quando sia necessario scongiurare l’applicazione della custodia in carcere ovvero in caso di aggravamento delle ...
Leggi Tutto
formazione professionale
formazióne professionale locuz. sost. f. – Insieme di azioni finalizzate a sviluppare attitudini e conoscenze necessarie a rispondere, in modo adeguato, all’offerta di lavoro. [...] le sue forme e cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori (art. 35); attribuisce inoltre alle regioni la potestà legislativa in materia di f. p., nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato (art. 117). L ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] stessa Corte di cassazione, che le considerò prive di ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge.
La prima disciplina legislativa del decreto-legge si è avuta solo con la l. n. 100/1926, che conferiva al Governo la facoltà di adottare ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] obbligatoriamente entro 9 mesi (salvo proroga). Trascorso tale periodo, l’eventuale accordo potrà essere attuato in via legislativa, attraverso l’intervento della Commissione e del Consiglio. In caso contrario, la proposta tornerà alla Commissione e ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Francesco Lemmi
Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] ) fu tra coloro che più energicamente reclamarono la legge marziale contro i repubblicani del Campo di Marte. Sotto la Legislativa collaborò all'Ami des patriotes e al Journal de Paris, foglio sovvenzionato, si diceva, dalla lista civile. Dopo il ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] non soltanto tenga conto della politica sanitaria generale del paese in cui opera, ma sia anche compatibile con la legislazione negli altri settori della vita sociale, così che la sua applicazione non si realizzi in vuoti strutturali che finirebbero ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] A., Storia dello Stato sociale, Roma-Bari, 20011; Rodotà, S., Diritti sociali, in Grossi, P. (a cura di), Giuristi e legislatori, Milano, 1997; Rolla, G. (a cura di), Tecniche di garanzia dei diritti fondamentali, Torino, 2001; Romagnoli, U., Art. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di dottrina» avrebbe necessariamente dovuto «tener conto di quanto stabiliscono le leggi», non restava che esporre «il sistema seguito» dal legislatore (E. Vidari, Corso di diritto commerciale, 1° vol., 19005, p. 25, nr. 34, pp. 29-34, nn. 37-43). Si ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] (Cass. pen., sez. VI, 4.3.2002, in CED Cass., rv. 225215); in secondo luogo il termine «prova» che utilizza il legislatore all’art. 274 c.p.p. è da intendersi in larga accezione: elementi probatori, fonti e vere e proprie prove. Affinchè il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...