Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] 1998, 4).
Nell’esaminare la norma, occorre osservare, infatti, che con la locuzione “agli effetti della legge penale” il legislatore ha voluto non solo ancorare la definizione all’esclusivo ambito del diritto penale, ma nello stesso tempo ha voluto ...
Leggi Tutto
Grossi, Paolo
Gròssi, Paolo. – Giurista e storico del diritto (n. Firenze 1933). Già professore (1963) all’università di Macerata poi (dal 1966) a Firenze di Storia del diritto medievale e moderno, è [...] del mondo contemporaneo, come la globalizzazione e l’economia planetaria, sono interpretati in chiave, per così dire, anti-legislativa e anti-assolutistica, come modi con cui il diritto si scioglie dal potere statuale e registra tutte le sfumature e ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] della Corte suprema, carica che egli tenne fino alla morte. Federalista convinto, tese a fare dell'attività legislativa della Corte un efficace strumento di unificazione, riaffermando il potere dello stato federale nei confronti dei singoli stati ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1792 - ivi 1878). Fu prof. nell'univ. di Lipsia. Si dedicò alla ricerca e allo studio di manoscritti giuridici delle principali biblioteche d'Europa, contribuendo alla storia delle fonti [...] (1837-42); Novellae Constitutiones, ecc. (1844); Lex Romana Visigothorum (1849); e infine il Corpus legum ab imperatoribus ante Iustinianum latarum (1857-60), primo tentativo di ricostruzione dell'opera legislativa degli imperatori romani. ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] al consiglio dei ministri, come dal ricordato decr. legge n. 151, e poi anche alla Costituente indeterminate materie previste dal decr. legisl. luog. 16 marzo 1946, n. 98, fino all'entrata in funzione del nuovo parlamento. Sta ad ogni modo che la ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] a statuto ordinario e delle Province). Un rapido cenno al contenuto dei due decreti. In tema di fiscalità regionale, il d. legisl. 6 maggio 2011 nr. 68 prefigura un sistema basato, tra l’altro, sul potere di agire sull’aliquota dell’addizionale ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] dello Stato" (Relaz. min., II, 151). La legge parla di "magistrato" e non di "giudice"; rientrano nella previsione legislativa, dunque, anche gli ufficiali del pubblico ministero. L'offesa deve avvenire in cospetto al magistrato, ma non occorre che ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] sulla Transazione (Roma 1921) e sul Possesso (Roma 1922). Da quando entrò in senato, diede opera efficacissima alle riforme legislative. Relatore sul disegno di legge sulla cittadinanza (13 luglio 1912), contribuì con la sua difesa a farlo approvare ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di rilievo, come le politiche agricole e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, i trasporti, il ravvicinamento delle legislazioni per l’attuazione del mercato interno. Essa prevede che l’atto sia adottato solo con il consenso sia del Consiglio ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] nel d.lgs. 15.6.2015, n. 81, meglio noto come Jobs Act. Questa normativa, che ha sostituito ed abrogato il decreto legislativo del 2001, è stata poi oggetto di integrazioni e modifiche ad opera del “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. n. 87 ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...