Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] i suoi effetti, siano attuali. Tali presupposti, non essendo espressamente previsti e tipizzati all’interno di una norma legislativa, possono essere integrati mediante un atto negoziale e comportamenti sia commissivi sia omissivi. Esempi concreti di ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] civile), che venivano così sottratti al metodo intergovernativo e “comunitarizzati” (ossia ricondotti alla competenza legislativa delle istituzioni comunitarie). Alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale continuava invece ad ...
Leggi Tutto
Re (1792-1750 a. C.) della prima dinastia di Babilonia, figlio di Sin-muballit. H. fu sovrano di eccezionale personalità e capacità, che riuscì a fare di Babilonia la capitale di un vasto impero comprendente [...] Assiria dovette rientrare nell'orbita babilonese. Costruttore di canali e accorto amministratore, fu l'ispiratore di una notevole opera legislativa, il Codice di Hammurabi. La raccolta di leggi, iscritta su una stele rinvenuta a Susa nell'Elam e ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] un completo parallelismo tra disciplina di categoria ed esercizio del diritto di sciopero. I principali problemi di politica legislativa riguardano non solo le finalità dello s., ma anche quali lavoratori siano ad esso legittimati, con particolare ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1040. Dopo la morte del padre, il re Sven Estridson, nel 1076, cercò di avere la corona danese, ma fu soppiantato dal fratellastro Harold, e solo alla morte di questo fu eletto re di Danimarca. [...] della corona, all'interno e anche all'esterno, contro i pirati che infestavano le coste della Danimarca. Nella sua opera legislativa non ebbe, spesso, riguardo ai diritti dei poveri, ma d'altra parte mostrò d'essere ispirato da idee d'umanitarie ...
Leggi Tutto
TESTO UNICO
Guido Zanobini
. Con tale nome si usa designare un atto ufficiale, nel quale siano state riunite le varie norme legislative vigenti sopra una stessa materia, dando loro una disposizione [...] ministri e al parere del consiglio di stato, approvati e promulgati con decreto reale. Un tale atto non ha valore legislativo: le sue disposizioni ripetono la loro efficacia dalle fonti preesistenti da cui furono tolte e, se da queste difformi, non ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , Venezia 1877; Elenco degli statuti a penna e a stampa [dell’]Archivio di Stato di Venezia, Venezia 1880. Sulla biblioteca legislativa cf. anche più oltre nel testo.
74. «[…] affine di dare anche ai profani che visitano l’archivio un’idea delle ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] orarie di reperibilità, pure contenute nel medesimo art. 55 septies e nel d.P.C.m. 18.12.2009, n. 20616. Il legislatore si è interessato anche di altri istituti, ed in particolare dei permessi e dei congedi per l’assistenza ai familiari in condizione ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di rilievo, come le politiche agricole e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, i trasporti, il ravvicinamento delle legislazioni per l’attuazione del mercato interno. Essa prevede che l’atto sia adottato solo con il consenso sia del Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di rilievo, come le politiche agricole e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, i trasporti, il ravvicinamento delle legislazioni per l’attuazione del mercato interno. Essa prevede che l’atto sia adottato solo con il consenso sia del Consiglio ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...