Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] . La formazione professionale non è tra queste ultime e, di conseguenza, è considerata senza dubbio una materia di competenza legislativa esclusiva delle Regioni. Da qui a dire che l’apprendistato è una materia che deve essere disciplinata solo dalle ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di conte trasmissibile al nipote ex filia. Fu insignito di medaglia d'oro di benemerenza per il contributo dato alla legislazione per i paesi colpiti dal terremoto di Messina, e della più alta onorificenza coloniale, il gran cordone dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese (Bercy, Parigi, 1797 - Parigi 1871). Seguace di C.-H. Saint-Simon, collaborò (dal 1824) a Le Globe e nel 1841 fu uno dei fondatori della Revue indépendante; precorse [...] circa) usò il termine socialismo. Prese parte alla rivoluzione di febbraio del 1848, fu membro della Costituente e della Legislativa. Inclinò più tardi verso un misticismo d'ispirazione tra pitagorica e buddista. Dopo il colpo di stato del 1851 si ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] confronti dei terzi solo nei casi ammessi dalla legge (v. Contratto a favore di terzi). Nell’ampia definizione legislativa (art. 1321 c.c.) rientrano sia i contratti con prestazioni corrispettive, caratterizzati dal nesso di condizionalità reciproca ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] eventi eccezionali il suo conservatorismo profondo, appena venandolo di qualche idea liberale. Deputato (dal sett. 1791) alla Legislativa, vi assecondò le tendenze moderate, eclissandosi dopo il 10 agosto; divenuto sospetto, fu imprigionato (1793) e ...
Leggi Tutto
PUBBLICA QUIETE, Disturbo della
Giuseppe Bettiol
Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle [...] per un ordinato sviluppo dei rapporti della vita sociale.
L'elemento materiale del reato si scinde, nella previsione legislativa, in due ipotesi: la prima consiste nel disturbare mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di rispetto” sia collocata nella disciplina sui rapporti tra Stato e Regioni non impedisce di rilevarne la portata generale in relazione alla legislazione statale quale ne sia l’oggetto (C. cost., 24.10.2007, n. 348, § 4.4, e C. cost., 24.10.2007, n ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] l'identificazione della nobiltà con la feudalità è ammessa come un dato acquisito, ma non è mai codificata nel disposto legislativo. Ad esempio, le costituzioni I, 101 (De fide nobilium et ignobilium super declaratione debiti faccenda), III, 24 (De ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] disiecta di un insieme disorganico. E questo fenomeno deve essere divenuto ben grave e diffuso, se lo stesso legislatore comunitario, al fine di garantire uniformità di disciplina dei mercati e dei servizi di intermediazione finanziaria, ha vietato ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] è infatti un giudizio di mera legittimità, diretto ad accertare la conformità dell’atto amministrativo impugnato alle prescrizioni legislative che ne disciplinano il contenuto e le modalità d’emanazione.
Il procedimento inizia con un ricorso da ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...