• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2728 risultati
Tutti i risultati [2728]
Diritto [1314]
Biografie [503]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Lindet, Jean-Baptiste-Robert

Enciclopedia on line

Lindet, Jean-Baptiste-Robert Uomo politico francese (Bernay, Eure, 1746 - Parigi 1825). Avvocato, deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu relatore del rapporto contro Luigi XVI (Rapport sur les crimes imputés [...] à Louis Capet) e votò per la condanna a morte del re. Membro del Comitato di salute pubblica, si mantenne sempre su posizioni moderate; dall'ott. 1793 diresse il Comitato centrale per l'approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – TERMIDORO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindet, Jean-Baptiste-Robert (1)
Mostra Tutti

Basire, Claude

Enciclopedia on line

Basire, Claude Uomo politico francese (Digione 1764 - Parigi 1794). Deputato giacobino all'Assemblea legislativa, il 25 nov. 1791 vi fece votare, per la difesa della Rivoluzione a Parigi e nelle province, i Comitati [...] di sorveglianza, preludio a quello di Sicurezza generale: di questo fu membro attivissimo nella denuncia e nel perseguimento dei sospetti. Il 23 ag. 1793 fece dichiarare dalla Convenzione lo stato di emergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINO – DIGIONE – PARIGI – DANTON

Beugnot, Jacques-Claude, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bar-sur-Aube 1761 - Bagneux 1835); membro dell'Assemblea Legislativa nel 1791, il colpo di stato napoleonico gli aprì la strada degli onori: prefetto, poi ministro delle Finanze nel regno [...] di Vestfalia, nel 1810 fu creato conte dell'Impero. Ciò non gli impedì di salutare in Luigi XVIII il liberatore; ministro degli Interni nel governo provvisorio (1814), ebbe sotto il re la direzione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] Con questo provvedimento, pur senza accogliere in pieno l'istituto della cessione della provvista quale è regolato dalla legislazione francese, a tenore della quale la provvista circola necessariamente insieme con la cambiale e viene concepita quale ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – EUROPA CONTINENTALE – CONFERENZA DELL'AIA – LETTERA DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (1)
Mostra Tutti

semplificazione dei riti processuali

Lessico del XXI Secolo (2013)

semplificazione dei riti processuali semplificazióne dei riti processuali. – In generale, tendenza legislativa alla semplificazione delle complessità e diversità formali dei vari procedimenti civili, [...] ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell’ambito della giurisdizione ... Leggi Tutto

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] il carattere non necessariamente politico e rappresentativo delle Province. Negli ultimi anni – ma il fenomeno non è recentissimo nella legislazione (si pensi ai consorzi di bonifica e ai bacini idrografici nella l. 18.5.1989, n. 183) – si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mallarmé, François-René-Auguste

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Nancy 1755 - Richemont 1835). Avvocato al parlamento, deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), presiedette la Convenzione dal 30 maggio 1793, contribuendo alla [...] caduta dei girondini. Commissario nei dipartimenti della Mosella e della Meurthe, nel 1794 fece giustiziare le giovinette di Verdun che avevano offerto fiori ai Prussiani. Fu poi funzionario napoleonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDINI – MOSELLA – VERDUN

Couthon, Georges-Auguste

Enciclopedia on line

Couthon, Georges-Auguste Rivoluzionario francese (Orcet, Puy-de-Dôme, 1755 - Parigi 1794). Deputato all'Assemblea legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu un ardente giacobino; membro del Comitato di salute pubblica nel [...] 1793, lottò contro i Girondini; eletto presidente della Convenzione, agì in pieno accordo col Robespierre, appoggiandolo nell'organizzazione del culto dell'Ente Supremo e nel conflitto contro hébertisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PUY-DE-DÔME – ROBESPIERRE – GIRONDINI – TERMIDORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couthon, Georges-Auguste (1)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] servizî che dipendono dallo stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principî ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento". Alla stregua di tale precetto bisogna credere che debba aumentare il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

sinodo

Enciclopedia on line

sinodo Adunanza, assemblea. Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di [...] sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano la loro collaborazione al vescovo per studiare i problemi della vita pastorale, dare vigore alle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA VALDESE – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinodo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 273
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali