• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

auxilia

Enciclopedia on line

Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa [...] alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli a. si strutturavano essenzialmente in reparti di cavalleria (alae), fanteria (cohortes) e misti (cohortes equitatae) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICA ROMA – CAVALLERIA – FANTERIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auxilia (2)
Mostra Tutti

ausiliari

Enciclopedia on line

Gli alleati, i tributari e i mercenari che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Durante la Repubblica, erano i consoli a stabilire da quali Stati dovevano essere inviati gli auxilia, il [...] luogo e il giorno di convocazione, e il numero, di solito già fissato dai trattati. Dopo la guerra sociale (89 a.C.), gli a. si reclutarono fuori d’Italia. Augusto riformò radicalmente l’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA SOCIALE – CAVALLERIA – AUXILIA – LEGIONI – COORTI

velite

Enciclopedia on line

velite In Roma antica, soldato armato alla leggera; erano presenti 1200 v. per ogni legione (➔) di 4200 fanti, 40 per ciascuno dei 30 manipoli. Dotati di giavellotti e di spada, aprivano il combattimento. [...] La loro specialità scomparve nella prima metà del 1° sec. a.C. sostituita da reparti ausiliari stranieri scorporati dalle legioni. In età moderna, si chiamò così una milizia italiana creata da Napoleone nel 1805. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ROMA ANTICA – NAPOLEONE – MANIPOLI – LEGIONI

coorte

Enciclopedia on line

Medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] di uomini oscillante tra 300 e 600, in seguito alla riforma di Mario divenne il cardine della suddivisione operativa della legione, prima impostata su unità più piccole, i manipoli. Come unità autonoma, la c. era presente fra gli auxilia, formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: CAVALLERIA AUSILIARIA – COHORTES URBANAE – NAPOLEONE – MANIPOLI – AUXILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coorte (2)
Mostra Tutti

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di Mario, della fine del II secolo a.C., eliminò la distinzione fra i legionari e semplificò la struttura delle legioni, organizzandole in dieci coorti, ciascuna formata da sei centurie di 80 uomini. La cavalleria e le truppe ausiliarie furono tolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] liste delle classi. La situazione si aggravò con la minaccia delle prime invasioni germaniche e Mario arruolò le sue legioni ignorando il censo. L’e. cominciò dunque a essere reclutato fra i proletari senza professione, che sceglievano come mestiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] Luigi XII cercò di ricostituire una f. nazionale, che prese sviluppo sotto Francesco I con la costituzione delle 7 legioni provinciali di 6000 uomini ciascuna, create dopo la pace di Cambrai (1529). Con il costituirsi delle grandi monarchie nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] poterono così opporre agli invasori celti una forza di 800.000 uomini. Un esercito enorme! In età imperiale furono riorganizzate le legioni, che oscillarono da 25 a più di 30. Esse radunarono circa 125.000 uomini. A esse si affiancavano le truppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali