ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] facevano poi parte, come immunes di truppa e più raramente graduati, di diverse formazioni militari (cfr. Dig., L, 6, 7, 6): di legioni (G. I. L., iii, 6178, i; viii, 2850; xiii, 668o; E. E., 4, 13812; A. E., 1929, 219; 1936, 12) delle coorti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] I sec. d.C., avevano concentrato i propri sforzi militari per completare la sottomissione dell’Hispania, riunendovi tre legioni e stabilendo poi definitivamente il quartier generale di una di esse (la VII Gemina), dalla cui insegna avrebbe derivato ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] caucasica e il mondo classico. L'urto col mondo occidentale durante la campagna di Pompeo - che attraversò con le sue legioni anche l'Albania - e i rapporti commerciali, che forse avevano luogo tramite i mercanti armeni e iberici, hanno lasciato una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] furono abbandonate e i loro abitanti si ritirarono nelle campagne, tornando a un sistema di vita autoctono che le legioni romane avevano tentato di modificare. Altre c. invece, di tradizione più solida, furono fortificate dagli Anglosassoni; nel sec ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] all’inizio della guerra civile (Caes., Bell. civ., I, 11), dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.) vi furono inviate due legioni di suoi veterani e dopo quella di Azio (31 a.C.) fu sottoposta a una nuova deduzione triumvirale e iscritta alla tribù ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . Segue una scena di marcia con buoi e muli che trasportano salmerie in una regione boscosa. Traiano alla testa delle legioni, fermo sulla sporgenza di una roccia, osserva l'abile manovra della cavalleria africana di Lusio Quieto: i Mori cavalcano ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] l'unica costellazione raffigurata sulla fascia zodiacale del globo del kàntharos di Berthouville a Parigi. Come insegne delle legioni sono testimoniati: l'Ariete, il Toro, il Leone (non sempre di sicura identificazione) ed il Capricorno. Sulle monete ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] forni e aree per la lavorazione del metallo.
Nel 44 d.C. il forte collinare di M.C. fu conquistato dalle legioni romane e la popolazione fu costretta a spostarsi nel nuovo insediamento di Durnovaria, impiantato poco distante. Lo scavo di un cimitero ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] si preparò il terreno per la completa romanizzazione, che ebbe luogo con la conquista di queste regioni da parte delle legioni romane, e con il loro incorporarsi nell'universalità dell'Impero (v. anche gallo-romana, arte).
Bibl.: P. Reinecke, Zur ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Betica con le zone ancora in conflitto del Nord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di diverse legioni che avevano preso parte alla guerra cantabrica documenta il peso della componente militare della nuova città. I resti ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...